Gent.mi tutti

,
questa volta avete dovuto pazientare un pò per vedere le immagini: siamo in Quaresima...e una piccola
prova di pazienza è cosa da poco

!
Come si vede, il tempo è stato un pò
inclemente, ma il portico prima, il loggiato poi, sono stati degli ottimi ripari dalle intemperie

e la visita si è svolta superando egregiamente i problemi di natura climatica

...
Dai nasi
all'insù tutti nella medesima direzione sia nella piazza, che nel portico, che all'interno della Basilica, direi che l'attenzione era stata ben calamitata dal "nostro Gorra" verso le meraviglie presenti.
Davvero innumerevoli le meraviglie araldiche presenti in ogni angolo di questa Basilica: monumenti, pavimenti, vetrate, cancellate, intarsi marmorei, lignei, arredi, cornici, soffitti, colonne, stucchi, lapidi, affreschi, mobili, paramenti...e potrei continuare ancora.
Vi è poi un'immagine
artistica (

) dal vago sapore
tardo impressionista che vede gli ignari partecipanti trasformati in soggetti protagonisti di un'opera d'arte

!!! Vi piacciono?!?
Ed ecco la
famigerata borsa verde nelle mani di...una ragazza

?!?
Come mai? Si sono esauriti i
cavalieri 
?
C'è da dire, però, che è portata in modo insolito ed elegante. Originale...complimeti

!
Tornando alle cose serie, la foto di gruppo ritrae la gran parte dei presenti; mancano coloro che hanno partecipato solo alla parte pomeridiana di questa 11° Visita Guidata. Spero nell'aiuto di un/una volontario/a dotato/a di buona memoria che si presta ad elencarne i nomi...GRAZIE!
Veniamo poi alla "pausa pranzo"; qualcuno dei presenti può raccontarci il motivo dell'ilarità generale che pare avere come protagonista Michele?
Passiamo poi al pomeriggio iniziando dal piccolo atrio che precede il chiostro (un
magico scrigno

), il quadrilogiato ricco di lapidi e bassorilievi ed il Battistero...una vera
bomboniera!
Ed infine, un ringraziamento della sottoscritta al Dr Fabio Cassani Pironti che si è gentilmente prestato a fare
lo scrivano (salvandomi dall'incombenza

)...
Davvero un grosso grazie a Maurizio C. A. Gorra per averci accompagnato con i suoi racconti in questo "paradiso araldico".
Un grazie a tutti i presenti per essere intervenuti; un plauso agli amici che sono arrivati da lontano e a due collaboratori
nuovi: don Antonio Pompili e Marilisa Morrone.
mcs