Moderatori: Antonio Pompili, mcs
vdaurelio ha scritto:Signori cari scusate, ma gironzolando tra il forum con un gallinella mi sembra che questo argomento sia stato già ben definito.
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php
t=4274&postdays=0&postorder=asc&start=0
in particolare cito Giovanmaria che "Arme antica fu:" D'Azzurro, al leone rampante d'oro, recante un fascio di spighe al naturale" Arme che si trova sul prospetto della cappella che possiedono nel Cimitero nuovo di Lecce)[/i] e che usarono quali Divise" Ex Alto"; 2) "Ex Adverso Roscida"........."
molto simile, se non per quelle tre "piramidi" allo stemma di Mimmo. Sarà una variante?
Credo Vincenzo che io avevo citato altri scrittori...
Per quanto riguarda i Grassi di Uggiano La Chiesa, relativamente allo jus patronatus della parrocchia di Santa Maria Maddalena, lo stesso Giovamaria ha scritto: "Da Alessano un ramo trasferì in Torrepaduli ed un'altro in Ruffano, donde fu importato in Lecce nel sec. XVII.
Il ramo di Otranto estinse nel sec.XIX con Luisa e Angelica". Per tale motivo mi sembra, sia per il periodo (la chiesa è stata edificata nel 1775 e terminata qualche anno dopo), sia perchè spesso esistevano mescolanze di genti (matrimoni, battesimi ecc...) tra i paesi di Uggiano La Chiesa, Otranto, Minervino di Lecce e Giurdignano, che proprio questo è il ramo in questione.
Resta il fatto che viera anche in Uggiano la Chiesa la presenza di una famiglia Grassi.
La stessa segnalazione, per similitudine dello stemma di Mimmo, è stata data dal pregiatissimo San Marco:"...Arma: D' azzurro al leone rampante d' oro portante un fascio di spighe al naturale".
Ancora Giovanmaria: Arme " D'Azzurro, al leopardo d'oro sopra un monte di tre cime al naturale, movente dalla punta".
Ho solo citato....
Ah Mimmo hai trovato più informazioni te in un giro di boa, che io dopo tre anni di ricerca!![]()
Saluti
Giovannimaria Ammassari ha scritto:vdaurelio ha scritto:Signori cari scusate, ma gironzolando tra il forum con un gallinella mi sembra che questo argomento sia stato già ben definito.
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php
t=4274&postdays=0&postorder=asc&start=0
in particolare cito Giovanmaria che "Arme antica fu:" D'Azzurro, al leone rampante d'oro, recante un fascio di spighe al naturale" Arme che si trova sul prospetto della cappella che possiedono nel Cimitero nuovo di Lecce)[/i] e che usarono quali Divise" Ex Alto"; 2) "Ex Adverso Roscida"........."
molto simile, se non per quelle tre "piramidi" allo stemma di Mimmo. Sarà una variante?
Credo Vincenzo che io avevo citato altri scrittori...
Per quanto riguarda i Grassi di Uggiano La Chiesa, relativamente allo jus patronatus della parrocchia di Santa Maria Maddalena, lo stesso Giovamaria ha scritto: "Da Alessano un ramo trasferì in Torrepaduli ed un'altro in Ruffano, donde fu importato in Lecce nel sec. XVII.
Il ramo di Otranto estinse nel sec.XIX con Luisa e Angelica". Per tale motivo mi sembra, sia per il periodo (la chiesa è stata edificata nel 1775 e terminata qualche anno dopo), sia perchè spesso esistevano mescolanze di genti (matrimoni, battesimi ecc...) tra i paesi di Uggiano La Chiesa, Otranto, Minervino di Lecce e Giurdignano, che proprio questo è il ramo in questione.
Resta il fatto che viera anche in Uggiano la Chiesa la presenza di una famiglia Grassi.
La stessa segnalazione, per similitudine dello stemma di Mimmo, è stata data dal pregiatissimo San Marco:"...Arma: D' azzurro al leone rampante d' oro portante un fascio di spighe al naturale".
Ancora Giovanmaria: Arme " D'Azzurro, al leopardo d'oro sopra un monte di tre cime al naturale, movente dalla punta".
Ho solo citato....
Ah Mimmo hai trovato più informazioni te in un giro di boa, che io dopo tre anni di ricerca!![]()
Saluti
Signor Mimmo,
ma questo Palazzo ad Aradeo della Famiglia Grassi a chi è appartenuto? ha fatto una ricerca patrimoniale legata a quella genealogica per capire la diramazione dei rami Grassi ed il motivo della presenza di questa famiglia in Aradeo? Non credo sia difficile...Se non si aggancia a nessun ramo dei Grassi titolati.....significa naturalmente che non sono parenti!!!!!!
In Italia vi sono, ad esempio, tanti Caracciolo e Rinaldi che non sono nobili anzi fecero e fanno i negozianti di cavalli e appartengono all'etnia Rom definita volgarmente "Zingari" che si stabili nelle Puglie sin dal 1392 e i cui discendenti hanno assunto cognomi italiani e seppur italiani a tutti gli effetti parlano ancora tra di loro il Romanès lingua loro ufficiale.
Scusate la divagazione, ma a volte........serve
Saluti
mimmograssi ha scritto:Giovannimaria Ammassari ha scritto:vdaurelio ha scritto:Signori cari scusate, ma gironzolando tra il forum con un gallinella mi sembra che questo argomento sia stato già ben definito.
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php
t=4274&postdays=0&postorder=asc&start=0
in particolare cito Giovanmaria che "Arme antica fu:" D'Azzurro, al leone rampante d'oro, recante un fascio di spighe al naturale" Arme che si trova sul prospetto della cappella che possiedono nel Cimitero nuovo di Lecce)[/i] e che usarono quali Divise" Ex Alto"; 2) "Ex Adverso Roscida"........."
molto simile, se non per quelle tre "piramidi" allo stemma di Mimmo. Sarà una variante?
Credo Vincenzo che io avevo citato altri scrittori...
Per quanto riguarda i Grassi di Uggiano La Chiesa, relativamente allo jus patronatus della parrocchia di Santa Maria Maddalena, lo stesso Giovamaria ha scritto: "Da Alessano un ramo trasferì in Torrepaduli ed un'altro in Ruffano, donde fu importato in Lecce nel sec. XVII.
Il ramo di Otranto estinse nel sec.XIX con Luisa e Angelica". Per tale motivo mi sembra, sia per il periodo (la chiesa è stata edificata nel 1775 e terminata qualche anno dopo), sia perchè spesso esistevano mescolanze di genti (matrimoni, battesimi ecc...) tra i paesi di Uggiano La Chiesa, Otranto, Minervino di Lecce e Giurdignano, che proprio questo è il ramo in questione.
Resta il fatto che viera anche in Uggiano la Chiesa la presenza di una famiglia Grassi.
La stessa segnalazione, per similitudine dello stemma di Mimmo, è stata data dal pregiatissimo San Marco:"...Arma: D' azzurro al leone rampante d' oro portante un fascio di spighe al naturale".
Ancora Giovanmaria: Arme " D'Azzurro, al leopardo d'oro sopra un monte di tre cime al naturale, movente dalla punta".
Ho solo citato....
Ah Mimmo hai trovato più informazioni te in un giro di boa, che io dopo tre anni di ricerca!![]()
Saluti
Signor Mimmo,
ma questo Palazzo ad Aradeo della Famiglia Grassi a chi è appartenuto? ha fatto una ricerca patrimoniale legata a quella genealogica per capire la diramazione dei rami Grassi ed il motivo della presenza di questa famiglia in Aradeo? Non credo sia difficile...Se non si aggancia a nessun ramo dei Grassi titolati.....significa naturalmente che non sono parenti!!!!!!
In Italia vi sono, ad esempio, tanti Caracciolo e Rinaldi che non sono nobili anzi fecero e fanno i negozianti di cavalli e appartengono all'etnia Rom definita volgarmente "Zingari" che si stabili nelle Puglie sin dal 1392 e i cui discendenti hanno assunto cognomi italiani e seppur italiani a tutti gli effetti parlano ancora tra di loro il Romanès lingua loro ufficiale.
Scusate la divagazione, ma a volte........serve
Saluti
Egregio Ammassari,
tengo a precisare, o meglio a puntualizzare..... che
la mia richiesta di aiuto al forum/araldica, era rivolta esclusivamente alla ricerca dei colori del mio Stemma Gentilizio e non nobiliare
Lascio ad altri giudicare le mie parentele e la loro provenienza.
A mai pensato al Suo cognome?????
Io si!!!!!! e non lo voglio commentare.
Senza rammarico
Giovannimaria Ammassari ha scritto:che differenza c'è tra Stemma Gentilizio e Stemma nobiliare?
Giovannimaria Ammassari ha scritto:mimmograssi ha scritto:Giovannimaria Ammassari ha scritto:vdaurelio ha scritto:Signori cari scusate, ma gironzolando tra il forum con un gallinella mi sembra che questo argomento sia stato già ben definito.
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php
t=4274&postdays=0&postorder=asc&start=0
in particolare cito Giovanmaria che "Arme antica fu:" D'Azzurro, al leone rampante d'oro, recante un fascio di spighe al naturale" Arme che si trova sul prospetto della cappella che possiedono nel Cimitero nuovo di Lecce)[/i] e che usarono quali Divise" Ex Alto"; 2) "Ex Adverso Roscida"........."
molto simile, se non per quelle tre "piramidi" allo stemma di Mimmo. Sarà una variante?
Credo Vincenzo che io avevo citato altri scrittori...
Per quanto riguarda i Grassi di Uggiano La Chiesa, relativamente allo jus patronatus della parrocchia di Santa Maria Maddalena, lo stesso Giovamaria ha scritto: "Da Alessano un ramo trasferì in Torrepaduli ed un'altro in Ruffano, donde fu importato in Lecce nel sec. XVII.
Il ramo di Otranto estinse nel sec.XIX con Luisa e Angelica". Per tale motivo mi sembra, sia per il periodo (la chiesa è stata edificata nel 1775 e terminata qualche anno dopo), sia perchè spesso esistevano mescolanze di genti (matrimoni, battesimi ecc...) tra i paesi di Uggiano La Chiesa, Otranto, Minervino di Lecce e Giurdignano, che proprio questo è il ramo in questione.
Resta il fatto che viera anche in Uggiano la Chiesa la presenza di una famiglia Grassi.
La stessa segnalazione, per similitudine dello stemma di Mimmo, è stata data dal pregiatissimo San Marco:"...Arma: D' azzurro al leone rampante d' oro portante un fascio di spighe al naturale".
Ancora Giovanmaria: Arme " D'Azzurro, al leopardo d'oro sopra un monte di tre cime al naturale, movente dalla punta".
Ho solo citato....
Ah Mimmo hai trovato più informazioni te in un giro di boa, che io dopo tre anni di ricerca!![]()
Saluti
Signor Mimmo,
ma questo Palazzo ad Aradeo della Famiglia Grassi a chi è appartenuto? ha fatto una ricerca patrimoniale legata a quella genealogica per capire la diramazione dei rami Grassi ed il motivo della presenza di questa famiglia in Aradeo? Non credo sia difficile...Se non si aggancia a nessun ramo dei Grassi titolati.....significa naturalmente che non sono parenti!!!!!!
In Italia vi sono, ad esempio, tanti Caracciolo e Rinaldi che non sono nobili anzi fecero e fanno i negozianti di cavalli e appartengono all'etnia Rom definita volgarmente "Zingari" che si stabili nelle Puglie sin dal 1392 e i cui discendenti hanno assunto cognomi italiani e seppur italiani a tutti gli effetti parlano ancora tra di loro il Romanès lingua loro ufficiale.
Scusate la divagazione, ma a volte........serve
Saluti
Egregio Ammassari,
tengo a precisare, o meglio a puntualizzare..... che
la mia richiesta di aiuto al forum/araldica, era rivolta esclusivamente alla ricerca dei colori del mio Stemma Gentilizio e non nobiliare
Lascio ad altri giudicare le mie parentele e la loro provenienza.
A mai pensato al Suo cognome?????
Io si!!!!!! e non lo voglio commentare.
Senza rammarico
Signor Mimmo,
Le ho inviato un MP dove già porgevo le mie scuse a Lei per le troppe parole da me scritte.
Sono nuovamente a scriverLe e a scusarmi pubblicamente per le mie parole fuori luogo. Lungi da me il giudicare il Suo cognome, Le Sue parentele la Sua Famiglia il Suo Stemma.
Ho scritto una constatazione reale (quella riferita ai Caracciolo).
Anch'io nel lontano 1989 ricostruì l'albero genealogico della mia famiglia risalendo ad un avo nato nel 1650 figlio di Francesco e di madre sconosciuta, i miei Avi erano tutti valenti artigiani e taluni degli artisti.
Ringrazio pubblicamente il buon Frate Eusanio per il suo intervento.
Colgo l'occasione per chiedere a Frà Eusanio, che so essere esperto di araldica (io mi interesso di genealogie) che differenza c'è tra Stemma Gentilizio e Stemma nobiliare?, Questo perchè il Signor mimmograssi ha scritto che il Suo è uno Stemma Gentilizio e non nobiliare.
Attendo una risposta fra Eusanio.
Senza rammarico o rancore alcuno porgo cordiali Saluti e a presto sentirci.
mimmograssi ha scritto:Gentili Utenti del Forum Iagi, sottopongo alla Vs. illustre competenza nel campo "araldica" lo Stemma gentilizio della mia famiglia.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che parteciperanno allo studio dello stemma e che mi saranno d'aiuto in particolar modo ad identificare l'attribuzione dei colori, a me purtroppo sconosciuti.
Cordialità
Domenico Grassi
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti