Moderatori: mcs, Antonio Pompili
mcs ha scritto:...(omissis)...Ciò di cui si può parlare più approfonditamente, è l'analisi araldica dello stemma in questione, il grado di conoscenza di questa scienza da parte dell'esecutore...dato che spesso si parla dei problemi dell'araldica in riferimento a questo tipo di manufatti.
Giusto. Tu sai meglio di me quali e quanti siano i problemi che l'araldista si trova adover affrontare, se ha davanti a sé un manufatto ceramico medievale. Ma qui, per
fortuna, siamo in pieno Rinascimento...
mcs
mcs ha scritto:Attenzione...non la metterei solo in questi termini...di fondamentale importanza, è la provenienza del manufatto in questione...non in tutte le zone si erano raggiunti livelli qualitativamente elevati sia dal punto di vista culturale, che da quello tecnico!!! Poi, sempre in riferimento al luogo di provenienza, non tutte le botteghe avevano ottimi figuli
!
mcs
mcs ha scritto:Sicuramente no...ma questo proviene da un'ottima bottega, quella di "Ca' Pirota", molto famosa ed apprezzata, per tutto il periodo Rinascimentale italiano. Dalle mani e dai forni di questa bottega, sono usciti moltissimi tra i più begli esempi di maioliche stemmate, commissionate da famiglie molto importanti dell'epoca...sarebbe bello poterle individuare...che dici...ci proviamo?
mcs
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti