Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA
Andrea Conti ha scritto:...(omissis)...Le rose dello stemma dei Marsili sono poste 3 – 2 – 1...(omissis)...
Ritter ha scritto:Signori del Forum,
per favore, qualcuno di voi ha notizie della famiglia Marsili di Firenze (Arma: di rosso a sei rose d'argento poste in circolo) ?
Tutto quello che so l'ho letto sul testo del Crollalanza, possibile che non ci sia altro ?
Grazie per le eventuali risposte.
Distinti saluti da Ritter
fra' Eusanio da Ocre ha scritto:Andrea Conti ha scritto:...(omissis)...Le rose dello stemma dei Marsili sono poste 3 – 2 – 1...(omissis)...
Circa la disposizione di sei figure nel campo, per rimanere in terra toscana, non dimentichiamoci che (per esempio) lo stesso stemma Medici è ondivago nella disposizione delle palle: spesso in cinta, ma anche bene ordinate (o 3, 2, 1 che dir si voglia, tanto è una specificazionepleonastica...).
Benevale
Ritter ha scritto:... OMISSIS ... Sig. Conti, dal suo profilo, vedo che Lei è senese. Anche a Siena c'è una famiglia Marsili, ma (visti Crollalanza e Spreti) credo si tratti solo di un'omonimia. Non conosco Roberto Ciabani, ma da una ricerca fatta in rete credo si tratti di uno scrittore di storia locale. Conosco Palazzo Marsili a Firenze, chissà come l'avrà presa il signor Sgorbi per i suoi angeli
... OMISSIS ...
Ritter ha scritto:...(omissis)...frà Eusanio. Non voglio fare il purista, ma in un caso di "libertà" come questo, è più corretto disporre le figure in circolo o bene ordinate?...(omissis)...
Qualche notizia, infine, sulla “Bella Marsilia”, ovvero su Margherita di Giovanni Marsili.
Rapita a Cala di Forno, nella Maremma Toscana, dall’Ariadeno – Kayher-ed-Din, detto “Barbarossa” dal colore dell’onor del mento – nel 1543, Margherita fu venduta al Gran Visir Ibrahim Pascià e da questi regalata nientemeno che al Sultano Solimano II il Magnifico.
La Bella Marsilia – detta anche la “Rossellana”, dal colore dei suoi capelli – fu scelta dal Sultano come sua favorita e la giovane senese seppe approfittare di questa situazione fino a riuscire a sbarazzarsi delle altre donne dell’harem e farsi sposare.
Eliminate le altre mogli e concubine, la Bella Marsilia, fece fuori anche i figli di queste, garantendo la successione al trono solo alla propria discendenza. Selim II, Sultano alla morte di Solimano II, era suo figlio e furono i suoi nipoti e bisnipoti i successivi Signori della Sublime Porta.
L’ultimo Sultano, Maometto VI (morto nel 1926 – sovrano dal 1918 al ’22), ricordava spesso, anche nei tristi giorni dell’esilio, trascorsi in Italia, in Liguria, come lui ed i suoi antenati discendessero da una Sultana di Siena!
Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy
Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti