Discussioni ed informazioni sui tutti i testi che si possono reperire di araldica, genealogia, storia di famiglia, ordini cavallereschi e sistemi premiali / Discussions and information regarding all available texts on heraldry, genealogy, family history, orders of chivalry and systems of merit
Moderatori: Antonio Pompili, Alessio Bruno Bedini
da Cottoneum » martedì 19 settembre 2006, 17:50
Cari amici, ho appena acquistato il Diz. Feudale della Lombardia di Enrico Casanova... un testo molto interessante, ma mi chiedo cosa s'intenda con il termine "apprensione" che ricorre frequentemente nel testo...
SArei grato se qualcuno di voi potesse aiutarmi!
Cordialità
-

Cottoneum
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: sabato 30 ottobre 2004, 23:15
- Località: Milano
da Grimaldi » martedì 26 settembre 2006, 11:24
Caro Giovanni
in che contesto è riferita la parola che ci indichi??
-
Grimaldi
-
da gpel55 » martedì 26 settembre 2006, 11:45
Vista l'epoca a cui riferisce l'autore, credo che il significato sia il seguente:
Secondo la "Constitutio de Feudis", il feudo alla morte dell'investito senza discendenza maschile, doveva ritornare integralmente al sovrano che, a tale scopo, ordinava l’immediata "apprensione" di tutti i beni feudali dell'estinto.
G. Peluso
-
gpel55
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 6 maggio 2004, 16:58
- Località: Roma
-
da Cottoneum » martedì 26 settembre 2006, 14:14
gpel55 ha scritto:Secondo la "Constitutio de Feudis", il feudo alla morte dell'investito senza discendenza maschile, doveva ritornare integralmente al sovrano che, a tale scopo, ordinava l’immediata "apprensione" di tutti i beni feudali dell'estinto.
Caro Gennaro, grazie mille per la spiegazione!
Non mi era chiaro questo passaggio.
Grazie mille

-

Cottoneum
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: sabato 30 ottobre 2004, 23:15
- Località: Milano
Torna a Bibliografia Araldico-Genealogico-Cavalleresca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti