
Moderatori: mcs, Antonio Pompili
nicolad72 ha scritto:Mero ornamento esteriore privo di significato araldico... nel disegno postato rappresenta il nastro con il quale, in modo figurativo, lo scudo è attaccato al muro
marcello semeraro ha scritto:fesserie
Antonio Pompili ha scritto:Certamente quando in araldica si tratta di nastri si tratta di meri elementi decorativi.
Ma in fondo delle stesse corone possiamo dire, e anzi diciamo normalmente, che si tratta di elementi ornamentali. Non per niente anche esse, pur essendosi evolute nel tempo come contrassegni di dignità in relazione a specifiche fattezze, fecero la loro comparsa e si imposero come timbri degli scudi per il loro valore decorativo. E in alcuni casi le corone tale generico valore ornamentale mantengono, come le corone che timbrano alcuni stemmi di ordini religiosi.
Un nastro è di sicuro solo genericamente elemento ornamentale, senza avere il valore di contrassegno e appartenenza che possono avere timbri e accollature.
Giustamente Nicola ha ricordato anche il valore figurativo come di elemento strutturale, laddove dei nastri, spesso con grande perizia artistica, sono stati rappresentati con lo scopo di far apparire lo scudo pendente da una parete o da un monumento.
Eppure in quel che tu affermi caro Francesco penso possiamo dire ci sia qualcosa di vero.
Seppure di fatto i nastri posti a mo' di corona non avevano il preciso valore di un riferimento a una qualsivoglia nobiltà, quando questi venivano rappresentati con certe posizioni e fattezze evidentemente intendevano richiamare l'insigne componente della corona osservabile in altre composizioni araldiche. E questo, seppure non poteva corrispondere ad arbitraria nobilitazione del titolare dello stemma, era certamente un artificio utile per dare un aspetto più fiero allo stemma medesimo.
Vorrei citare qui lo stemma dell'Opera della Cattedrale Metropolitana di Siena, in una duplice versione.
Qui sopra un nastro che, idealmente appeso al muro, tiene, sempre idealmente, uno scudo a testa di cavallo e lo decora con semplice eleganza muovendosi sinuosamente dai suoi fianchi.
Qui invece lo stesso stemma appare nella veste di uno scudo sagomato decorato da un nastro che, nel suo muoversi sopra il capo, richiama alquanto (e volutamente, possiamo ben pensare) una corona, per poi più sommessamente scendere ad ornare - diremmo da semplice umile nastro - i fianchi dello scudo.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti