Io non parlerei di importanza delle figure, ma solo di precisione.
Di una torre sulla quale è posato un uccello direi senza dubbio che essa è cimata. Si potrebbe usare in modo corretto anche sostenente. Ma la torre ha una cima. Il termine cimato va a segno. Sostenente sarebbe corretto, ma impreciso.
Se consideriamo altre figure si impone invece il termine più generico sostenente. Prendiamo ad esempio l'elegante stemma di Bobbio (
http://www.comune.bobbio.pc.it/default.asp)
Qui dovremmo dire:
di rosso, alla croce d'argento, ogni braccio sostenente un colombo bianco, il destro rivolto.
Non potremmo usare in modo appropriato il termine cimato.
Porrei quindi la questione da diversa prospettiva da come l'ha posta il caro Marcello
marcello semeraro ha scritto:Si tratta dunque, al di là delle sfumature che si possono rilevare caso per caso, di due sinonimi. Infatti, lo stesso De Boos, nel suo Dictionnaire du Blason, li considera tali.
Direi che solo in alcuni casi i termini possono essere considerati sinonimi, con tutto il rispetto per il De Boos. E che per lo più
sostenente può (con il suo valore più generico) essere usato per definire una figura che potremmo indicare come
cimata, e che nel caso faremmo bene ad indicare così. Ma non tutto ciò che è
sostenente lo potremmo indicare con esattezza concettuale, e dunque terminologica, come
cimato.