grazie avevo bisogno di chiarirmi le idee sull'argomento
per Cadwor
A il discorso del giglio ci puo' stare ma non mi convince perche' mi pare contrasti con il disegno che mi sembra accurato
B la figura (ff.JPG) che hai postato e' interessantissima , ma ingrandendola mi si offusca e leggo malissimo
a me capita quando assemblo in bmp e salvo in jpg
se fosse cosi puoi provare a salvarla in png ?
e dammi il permesso di metterla sul sito a tuo nome. grazie
per Cadwor per Semeraro per Romegas ( grazie )
C inizialmente lo stemma dei Duranti aveva quattro bande , queste si ridurranno a tre (il primo a 3 bande che ho visto e' uno stemma su una sepoltura datato 1401 )
Mi sembra che anche questo stemma abbia 3 bande ( non mi pare d'intravvederne una quarta )
questo unito al fatto che gli scudi fiorentini trecenteschi che ho visto hanno tutti la forma semplicissima di quello del 1340 che pare essere appeso per la cinghia
questo che mi porta a ritenere valida la datazione di Romegas e del sig Semeraro
lo stemma dei Frescobaldi sull'esterno di Santa Maria Novella che penso del tardo duecento ha una forma probabilmente simile al rocco di scacchiera
http://www.carnesecchi.eu/frescobaldi2.jpgrimango ancora senza idee per la strana raffigurazione del rocco
domando potrebbe essere un marchio per il bestiame tipo far west ? in definitiva e' un marchio su una cantina in una fattoria di campagna
esistevano cose del genere nel quattro cinquecento ?
ho visto che i fabbri ad esempio marchiavano i loro lavori con un marchio depositato credo nella matricola dell'arte
Statuti delle arti dei corazzai, dei chiavaioli, ferraioli e calderai e dei fabbri di Firenze (1321-1344).
Con appendice dei marchi di fabbrica dei fabbri dal 1369. A cura di G. Camerani Marri ... 1957,
--------
uscendo un momento dal seminato :
Le poche righe del Passerini ( un altro dei tuttologi ) su questa famiglia (note all'Ademollo : Marietta dei Ricci) sono in molti punti sbagliate e verrano riprese dal Crollalanza che in piu' ci mettera' un errore di stampa ( Frazzini al posto di Grazzini )
dice Il loro vero cognome fu Grazzini
invece il primo cognome fu Duranti prima non avevano cognomi ma patronimici e Duranti puo' essere inteso come forma cognominale
dice Arruoto a quella balia fu pure suo figlio Bernardo
invece Bernardo non e' figlio di Andrea di Paolo ma e' figlio di Andrea di Bernardo di Cristofano
dice Non cosi Lorenzo suo figlio
invece Lorenzo ,il commissario della Romagna fiorentina , non e' figlio di Zanobi di Francesco ma di Zanobi di Simone di Paolo
dice e il 10 agosto 1562 gli fu recisa la testa e quindi abbruciato
invece il pronotaro Piero di Andrea di Paolo fu giustiziato come eretico nel 1567 , dicono il 1 ottobre
un cinquanta per cento di errori di un genealogista in quei tempi molto quotato , che aveva sostituito nel compilare le note un tale che aveva combinato un disastro nella prima edizione di Marietta dei Ricci e che per questo avrebbe dovuto stare in campana