Moderatori: mcs, Antonio Pompili
Antonio Pompili ha scritto: Potrebbe darsi il caso di rose in forma stilizzata araldica e quindi dovremmo parlare di rose gambute.
marcello semeraro ha scritto:Antonio Pompili ha scritto: Potrebbe darsi il caso di rose in forma stilizzata araldica e quindi dovremmo parlare di rose gambute.
In effetti, caro Don Antonio, ho pensato anche io a delle rose gambute, ma se ci pensi bene la descrizione blasonica del braccio come "impugnante un mazzo di tre rose poste a ventaglio" contiene già il fatto che esse siano gambute. Per questo ho preferito omettere questo attributo, che mi sembrava inutile.
Antonio Pompili ha scritto: dovremmo parlare di rose gambute.
Approfitto per dare una parola di benvenuto al nuovo iscritto!
D.Damascelli ha scritto:Caro Cav.OSSML,
condivido in pieno la sua valutazione (sono consapevole, ad esempio, che al cognome "Rossi" corrispondono più famiglie).
Nel mio post ho usato - forse impropriamente - il termine "cognome" come sinonimo di "famiglia", perché le mie ricerche genealogiche hanno portato a escludere casi di omonimia (i.e. tutti i Damascelli d'Italia derivano dall'unico originario ceppo cilentano).
Del resto, il contributo del Signor Semeraro in questo tread ha dato ulteriore prova di ciò, rivelando che lo stemma "eccentrico" si appartiene ad altra casa (precisamente, i Mascelli di Napoli).
Grato per il confronto, porgo cordiali saluti
d.d.
Cav.OSSML ha scritto:vi è un famoso giornalista che porta il Suo cognome
D.Damascelli ha scritto:Cav.OSSML ha scritto:vi è un famoso giornalista che porta il Suo cognome
E' un membro della famiglia: giuridicamente non siamo parenti, ma il sangue è il medesimo...
Chiedo anche a Lei: saprebbe indicarmi qualcuno che, con serietà, possa disegnare i "miei" stemmi?
dd
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti