Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius
Cronista di Livonia ha scritto: p.es. nella mia Delegazione i fondi raccolti sono stati utilizzati per restaurare e recuperare un'opera d'arte di proprietà di una chiesa vittima di terremoto, per poter consentire a chi desiderasse ricordare la ricorrenza con un segno distintivo (come si fa talvolta anche da parte degli Stati). Indubbiamente è stata un'occasione per fare un poco di bene, ma siamo ben lontani dal livello dei meriti necessari per la medaglia di benemerenza in argento.
Elmar Lang ha scritto:Sinceramente, credo che tutto il ciarpame pseudofaleristico istituito da dinastie decadute, ad orpello di ordini che stanno purtroppo riducendosi a burletta domenicale, dovrebbe essere assolutamente proibito al porto sulle uniformi delle Forze Armate.
Cronista di Livonia ha scritto:p.es. nella mia Delegazione i fondi raccolti sono stati utilizzati per restaurare e recuperare un'opera d'arte di proprietà di una chiesa vittima di terremoto, per poter consentire a chi desiderasse ricordare la ricorrenza con un segno distintivo (come si fa talvolta anche da parte degli Stati). Indubbiamente è stata un'occasione per fare un poco di bene, ma siamo ben lontani dal livello dei meriti necessari per la medaglia di benemerenza in argento.
gnr56 ha scritto:So per certo che quella Delegazione ha utilizzato i proventi della benemerenti (in una cifra ben maggiore di quella di altre Delegazioni) per il restauro di quell'opera su indicazione del Vescovo di Ascoli Piceno.
Non sono sicuro e non ho modo di sapere che la Delegazione a cui appartiene Il Cronista di Livonia sia quella delle Marche.
Il quasi è riferito a ciò.
Mi dispiace di non avere la tua grande cultura e la tua capacitò di fine scrittore: scrivo come so e come posso.
nicolad72 ha scritto:Certezza...
Io vedo il solito tentativo di gettar fango sul ramo cistantiniano che non ti ha voluto...
Tutto secondo il tuo consolidato copione!
gnr56 ha scritto:nicolad72 ha scritto:Quanto scritto da C.B. è corretto ma non nella forma che conosco io: mi è stata mostrata una comunicazione del Delegato in cui la concessione della benemerenti a persone non della Delegazione era subordinata ad una offerta per il restauro dell'opera citata (offerta minima 200) e successivamente la possibilità di lucrare la benemerenti versando i 100 euro.
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti