Bienvenido aquì Diego.
La famiglia GRASSI (ramo di Puglia, da cui con ogni probabilità si è diramato - salvo omonimie - lo stipite GRASSI di REGGIO EMILIA) ha come capostipite il cavaliere GRASSO, barone (se non erro il suo titolo nobiliare è questo) di ALESSANO nel Salento (attuale provincia di Lecce) nel 1181 sotto Guglielmo il Buono.
Sui GRASSI di Bologna:
https://it.wikipedia.org/wiki/Grassi_(famiglia)
Sui GRASSI di Napoli:
http://www.nobili-napoletani.it/Grassi.htmIl ramo del mio paese MARTINA FRANCA (Taranto) e della vicina LOCOROTONDO (Bari), i cui discendenti sono miei amici e parenti (una mia cugina di Locorotondo si chiama Lucia GRASSI), attestato in loco nell'800, ha dato varie personalità illustri del Novecento pugliese: il sacerdote don GIUSEPPE (+ 1953), storico e glottologo di Martina a cui è dedicata in paese una scuola media, ed il nipote
ex fratre PAOLO, collaboratore di Giorgio Strehler al "Piccolo" di Milano, direttore Rai dal 1978 al 1981, uomo di teatro e a cui è intitolata la "Fondazione Paolo Grassi" (
https://www.fondazionepaolograssi.it/) che si occupa del "Festival della Valle d'Itria", dal 1974 contenitore e diffusore di opere teatrali rare e musica lirica, avente sede presso l'ex-convento di San Domenico (datato al XV secolo) nel centro storico di Martina Franca. A costui invece è intitolato il cinema-teatro di recente edificazione di Cisternino (Brindisi).
Gaetano GRASSI di Martina Franca
https://storia.camera.it/deputato/gaeta ... i-18310130 fu deputato martinese al primo parlamento italiano con l'Unità d'Italia. Se non erro fu uno dei Mille. A lui è dedicata una via nella zona umbertina (edilizia anni 1900-1940) sulla via per Taranto nel mio paese.
Prende il nome dai vicini possedimenti della famiglia la fermata della stazione Sud-Est "Colonne GRASSI" sulla linea ferroviaria Martina Franca-Taranto, da due colonne in pietra massiccia ivi esistenti residui di un antico cancello (una fu abbattuta quasi vent'anni fa in quanto vi fu un incidente automobilistico che causò la morte di una ragazza; l'altra fu risparmiata perchè fianco-muro ed è tuttora esistente).
Infine, una citazione di un amico

Giovanni GRASSI, martinese impiegato della Serveco s.r.l di Montemesola (Taranto), azienda ambientale, e sfegatato appassionato di natura presidente della sezione locale del WWF
Caro Diego, spero di aver soddisfatto almeno in parte la tua curiosità. Saluti dall'Italia!
Damiano Nicolella De Vicaris