E' stata prodotta dalla Johnson per conto dell'FNVG (Federazione Nazionale Volontari Garibaldini) e si può dire che è a doppia commemorazione. Infatti al recto spicca la testa di garibaldi con cappello sudamericano, circondata da corona in rilievo di foglie di quercia e su festoni la scritta " 50° anniversario della morte di Garibaldi FNVG".
Il verso raffigura il monumento equestre della moglie Anita, costruito sul Gianicolo dallo scultore siciliano Mario Rutelli, che firma per esteso la medaglia in entrambi i lati. La scritta " Anita Garibaldi MCMXXXII - X "
E' proprio nel 1932 che i miseri resti dell'Eroina verranno tumulati nel basamento del monumento:
Questa medaglia, che considero abbastanza comune, e che non è menzionata da A. Brambilla nei suoi libri, io l'ho sempre vista in bronzo, senza nastri, o con nastri di fantasia.
Ora, mi è capitato di esaminare una elegante scatolina rossa che una signorina molto anziana custodiva a ricordo del padre.
All'interno la medaglia di cui sopra ma in ARGENTO. Metallo luccicante come nuova. Senza alcun segno del tempo. Aveva dormito per oltre 80 anni in un cassetto. Il nastro nei seguenti colori: arancione bianco verde bianco arancione
mm12 mm 5 mm 5 mm 5 mm 12
A questo punto mi piacerebbe conoscere qualcosa di più come ad esempio se esiste anche quella d'oro, a chi vennero assegnate, quale tiratura ecc.
Se qualcuno volesse postare la foto della medaglia ........perchè quella sopra descritta non è ancora di mia proprietà.
Ugo