Moderatori: Tilius, Mario Volpe, nicolad72
Alla cessazione della monarchia, il Re Umberto II ha continuato a conferire l'Ordine della Corona d'Italia fino alla morte, avvenuta il 18 marzo 1983.
Elmar Lang ha scritto:Come mai allora mancano i nastrini -ad esempio- dell'Ordine della Corona d'Italia?
Cronista di Livonia ha scritto:Il nastrino sul sito è un nastrino chiaramente repubblicano. I nastrini monarchici degli Ordini in questione non recano stellette, ma corone per denotare il grado. La confusione si potrebbe eventualmente creare per il solo grado di cavaliere. quello più facilmente presente tra gli insigniti ancora in vita.
Chi dovesse essere insignito oggi dell'OSSML dovrebbe ben sapere che i nastrini sono diversi.
Cordialmente,
Il Cronista di Livonia
T.G.Cravarezza ha scritto:...coloro che ne furono insigniti prima dell'entrata in vigore della Costituzione.
Tilius ha scritto:T.G.Cravarezza ha scritto:...coloro che ne furono insigniti prima dell'entrata in vigore della Costituzione.
A dire il vero la Costituzione c'entra poco.
Gli spartiacque sono refendum '46 e legge '51.
Col primo, il re (cui spettava il conferimento degli ordini), essendo esautorato, non aveva de facto più la possibilità legale di fare alcun conferimento (dal punto di vista repubblicano, ça va sans dire).
Con la seconda arriva la soppressione e/o esplicita cessazione del conferimento delle onorificenze.
Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti