Tilius ha scritto:PS: se interessa, l'illuminante foglietto é in vendita - a un prezzo abominevolmente alto per il bibliofilo, ma ridicolmente basso per il ricercatore che abbia eletto questa famiglia a propria
terra incognita d'esplorazione - presso una libreria antiquaria di Vienna (Antiquariat MEINDL & SULZMANN).
https://www.zvab.com/servlet/BookDetail ... ortby%3D20Langue lì da tre anni: confido che, sborsando la pecunia e avendolo fra le mani, lo stemmino sarebbe assai più chiaramente discernibile.
Quel che é certo é che non vi sono leoni.
Quel che é certo é che non vi sono sbarre.
Quel che é certo é che non vi sono teste di moro.
Quel che é certo é che non vi sono nemmeno le conseguenti sceneggiature, a base di scontri crociati sui flutti mediterranei.
'Ste cose lasciamole a
Game of Thrones.
![dev [dev.gif]](./images/smilies/dev.gif)
Mi perdoni, ma avanzo un siderale volo pindarico
Quello potrebbe non essere lo stemma familiare, ma più semplicemente l'antisegnano dell'immagine marketing del prodotto (un po' come fare l'immagine del cinghiale per il brioschi!). Ovvero l'illustrazione di una boccetta del balsamo (leggi intruglio) purificatore del sangue con quello che si può trovare al suo interno (le montagne o la terra, l'aria e probabilmente non una banda ma il "livello del liquido" all'interno o più semplicemente l'acqua). Ai tempi facevano i trochisci (ostie) di carne di vipera perché la concezione di antidotismo era un po' TANTO fuori dai canoni moderni. Secondo me in quell'illustrazione fanno semplicemente vedere all'interno della boccetta una rappresentazione degli umori.
Tenderei invece a pensare che quello stemma internet (leone, bandiera bavarese e testa di Moro) sia reale, non in base alle mie interpretazioni ma alle Vostre. Ci sta tutto che una famiglia di parvenu, stabilizzati i commerci in Baviera, abbia voluto fare la ruota come il pavone con i concittadini porelli del paese d'origine affermando le proprie (false o più precisamente acquisite) origini Bavaresi. (Un po' come il "nah nah" di Nelson nei Simpson)
Quel foglietto illustrativo giace da tre anni a Vienna a prendere polvere? Scommetto che non include le spese di spedizione.
Comunque Vi ringrazio molto, siete riusciti a fare piena luce su tutto. Non penso che si possa trovare altro sulla situazione.
Evito ai vostri poveri occhi il simbolo dei Gracco che la signora tedesca mi ha mostrato come "nuova scoperta". I Vostri occhi potrebberop autodistruggersi in 10 secondi dato il "valore" in rotolo di fibre di cellulosa del documento!
![throw [throw.gif]](./images/smilies/throw.gif)