Moderatori: Antonio Pompili, mcs
marcello semeraro ha scritto:Un Bernardino da Barbiano fu vescovo di Bisceglie dal 1476 al 1487. L'affresco è databile proprio alla fine del XV secolo. Stranamente il suo stemma non reca ornamenti esterni.
Per quanto riguarda lo stemma della Chiesa che si vede sull affresco, si noti che il campo è d'argento. Conoscete altri casi simili?
Personalmente non ho mai osservato stemmi della Chiesa con il colore del campo d'argento...che tra l'altro mal si abbinerebbe al metallo (argento o oro-argento) delle chiavi petrine. Salvo che, in questo caso, non si tratti di una lacuna pittorica...
Scusate, ma i conti di Cunio non avevano l'insegna araldica scaccata d'argento e di rosso? Anche in questo caso una défaillance artistica?
marcello semeraro ha scritto:Scusate, ma i conti di Cunio non avevano l'insegna araldica scaccata d'argento e di rosso? Anche in questo caso una défaillance artistica?
Sono documentate anche versioni col campo di rosso pieno (vedi quello raffigurato sullo Stemmario Trivulziano). Suppongo sia lo stemma primitivo o che si tratti di una brisura, ma non ho nessuna certezza.
http://gw.geneanet.org/schweikert?lang= ... a+barbianoManfredo da BARBIANO, Conte di Cunio (1409-1411) ; Signore di Vignola , Lugo, Conselice, Castel Bolognese, Trani, Giovinazzo, Bisceglie, Conversano e Casamassima ca 1390-ca 1430
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti