Moderatori: Tilius, Mario Volpe, nicolad72
T.G.Cravarezza ha scritto:Infatti da un lato trovo esteticamente orribile l'uso delle decorazioni a fiocco sulle uniformi militari e quindi, personalmente, sarei contrario.
Dall'altro lato trovo però poco corretto e discriminatorio vietare alle donne militare di indossare le decorazioni di cui sono insignite.
nicolad72 ha scritto:Io opto senza se e senza ma per il fiocco (uno solo ed il più importante) subito sotto la spalla sinistra (che è cosa ben differente di sopra il taschino), ossia il luogo naturale ove appendere quelle decorazioni: quello previsto dalla tradizione, dagli statuti dei vari ordini (perché di quelli stiamo parlando non del brevetto di sana e robusta costituzione o altre pataccate del genere) e dalla consuetudine, in caso di silenzio degli statuti.
T.G.Cravarezza ha scritto:Inoltre mi pare che gli attuali regolamenti SMD e SME siano molto chiari su quali siano le decorazioni indossabili e non fanno cenno ai fiocchi né alla loro posizione. Come la mettiamo con ciò?
Tilius ha scritto:T.G.Cravarezza ha scritto:Inoltre mi pare che gli attuali regolamenti SMD e SME siano molto chiari su quali siano le decorazioni indossabili e non fanno cenno ai fiocchi né alla loro posizione. Come la mettiamo con ciò?
SMOM e SMOCSG sono portabili.
E spero che nessuno possa neanche concepire di vietarne il porto ad un militare donna che ne sia regolarmente insignita.
nicolad72 ha scritto:Non condivido... per nulla.
L'interpretazione - assai originale per ermeneutica - svilisce l'autonomia statutaria degli ordini. Direi che debba essere rigettata senza se e senza ma.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti