Ferdinando, Cari amici,
Sono adesso 8 i dipinti col sigillo MANUFAT DI ROMA 1814 (Includendo la Vostra opera di origine spagnola)
1. Madrid Settecento , Collezione Privata - FM
2. Pietro Lorenzetti, Gesù davanti al Pilato, Pinacoteca Vaticana
3. Giovanni di Francesco del Cervelliera (Giovanni di Milano) , Madonna col bambino in Trono, Trittico, Galleria Corsini, Roma
4. Pietro Lorenzotti, Pala de Carmine, patriarca di Gerusalemme, consegna la regola Carmelitana a San Brocardo, Pinacoteca Siena
5. Sassetta, Madonna and Child with Angels, New York, Metropolitan museum
6. Maestro di Pratovecchio, Madonna col bambino, Pinacoteca Brera, Milano
7. Scuola Veneziana 1510-1515, Cristo Redentore (Christ as a Savor), Walter's Museum, Baltimora, USA
8. Coll. Privata, Svizzera
Scusate, è la prima volta che sono confrontato a questo tipo di ricerca, dunque provo di analizzare i dettagli del sigillo l'uno dopo l'altro :
1814 : Significa che questo sigillo è stato apposto nel 1814, o dopo ...
1814 è stata una data cerniera per Roma, per l'Italia e per il mondo dell'Arte. Corrisponde al ritorno Trionfale d'esilio del Papa Pio VII, il 24 Maggio.
T : Certo, si pensa alla T di Tabacchi... E se fosse la T di TRIONFO del Papa Pio VII ? Altro ..? per adesso lascio a voi proporre un'ipotesi credibile, logicamente accettabile.
V : Troviamo lo stesso simbolo in forma di doppia onda, alla base dell'ombrellino, in un libro scritto da Pio IV. (Pag. 4 e 41.). La V potrebbe anche significare « Vittoria » ?
L’allegato Pio VII - 1.jpg non è disponibile
L’allegato Pace e Vittoria.jpg non è disponibile
Ombrello : Non c'è dubbio che si riferisce all'ombrellino papale, più precisamente all’Ufficio del Camerlengo, titolare della sede vacante, cioè Bartolomeo Pacco, Camerlengo dal 1914-1824. Sede Vacante dal 23 Agosto 1823 al 28 Settembre 1823.
MANIFAT DI ROMA : Potrebbe significare "Manifaturra dei Tabacchi di Roma", pero non troviamo un legame fra Manifattura dei Tabacchi et una collezione di opere d'arte.
Propongo un legame di luogo : La Manifattura dei Tabacchi di Roma, istituta presso il convento delle domenicane di Santa Caterina a Magnanapoli durante l'occupazione napoleonica, è trasferita
da Pio VII , appunto nel 1814 in quello di Santa Maria Maddalena delle Convertite.
Qualche 4 anni prima, l'Accademia di San Luca, diretta dal Canova; era allora ospite del'exconvento di Santa Maria Maddalena in via delle Convertite già precedentemente soppresso a seguito di un incendio ed oggi scomparso. Poco dopo, l'Accademia di S. Luca, assieme a quella del Nudo, si stabilì nel palazzo dell'Apollinare ove il Collegio Germanico aveva cessato la propria attività già da alcuni anni, e dove sarebbe rimasta fino al 1824. Nel 1815, seguito al Congresso di Vienna, è stato proprio Antonio Canova ad essere nominato dal Pio VII per ricuperare le opere d'arte portate in Francia... Resta a trovare un punto comune fra l'Accademia San Luca e la Manifattura, per dare una significazione plausibile a questo sigillo ?
2 rosette : sembra che i petali siano 5, dunque la lista dei fiori è grande, e i significativi tanto diversi : Rosa arvensis, Rosette, Myosotis, Oxalis, Achilea ? Non ho idea ne conoscenza.
2 stelle a sei punte da entrambi lati dell'ombrellino : « San Pietro e San Paolo » ??
Per adesso, penso che l'origine del Sigillo è legato all'Editto di Pacca del 7 aprile 1820, che stipulava che le opere maggiori che erano destinate all'esportazione, dovevano ottenere una
« licenza » e il propretario doveva paragare al Vaticano il 20 per cento del valore dell'opera d'arte.
Si nota che, a quest'epoca, l'Editto era valido a Roma e nei domini Pontificali (Bologna, Ravenna, Forli, ecc.), ma non nel Gran Ducato di Toscana ne Lombardia. Non trovo il Regolamente di
esecuzione dell'Editto, dove potremmo trovare nota di un evventuale Sigillo ?
Grazie in anticipo all'attenzione che darete a questo post, e per il Vostro aiuto a condividere la Vostra sapienza.
Scusate in mio Italiano poco preciso.
Distinti saluti.
Antoine Desvallees (Annecy, Francia)