da Cronista di Livonia » mercoledì 6 novembre 2013, 23:08
Caro Nicola,
grazie per il chiarmento sul punto. Sull'opportunità, che dire, non vorrei riaprire un lungo dibattito già abbastanza completo. Personalmente immagino che l'alta autorità che le ha approvate abbia considerato che al gloriosa tradizione dell'Ordine meritasse un ricordo visibile e vivo. Opinione personalissima e priva di fondamento documentale, ma direi non proprio peregrina.
Caro Lord Acton,
io di filettate non ne ho mai vistee ripeto che non mi risultano regolari, mi viene però in mente che esiste una "Accademia teutonica" di recente istituzione e legata alla Commenda Autonoma siciliana. Questa Accademia, gestita dalla Commenda siciliana, gode che io sappia, dell'approvazione di massima del Gran Maestro e nomina dei membri, i suoi colori sono naturalmente il bianco e il nero. Non vedo cosa ci possa entrare un'Accademia con mozzette e abbigliamento eccelsiastico, ma non mi sento di escludere, ignorando quasi completamente gli usi di detta Accademia, che un legame possa esserci e che da qui possano venir fuori eventuali filettature. Questa è comunque una mera ipotesi che riporto come spunto per possibili ulteriori approfondimenti sull'argomento.
Cordialmente,
Il Cronista di Livonia
P.S. sono andato a guardarmi le pagine web realtive all'Accademia e non mi sembra vi si veda nulla che possa far pensare a mozzette di sorta, filettate o meno. I colori sono si il bianco e il nero, ma sembrano presenti solo sul cordone da cui pende la medaglia con l'effige dell'Imperatore Enrico VI.
Ho invece visto, direi per la prima volta oltre all'immagine riportata da Nicola sopra, delle mozzette paonazze in foto. Colore anche lì sicuramente non dovuto a un inopportuno e involontario cambio di colore. Posso solo aggiungere che si trattava del primo anniversario di un'unità organizzativa di recente istituzione e posso sperare che il colore insolito fosse dovuta all'essere ancora "in fase iniziale" e che la cosa sia poi finità lì.