salve a tutto il forum...allora siamo andati a vedere il ceramelli papiani per la famiglia cirini o cireni da pistoia...abbiamo trovato la seguente descrizione:d'azzurro al cervo saliente d'argento accompagnato in capo da tre stelle di otto raggi di rosso uno.due....
![hmm [hmm.gif]](./images/smilies/hmm.gif)
a me qui è sorto un dubbio grossissimo...sono andata oggi a rivedere i ceroni di romagna che non so se vi ricordate che come stemma originario invece avevano il cervo saliente con un giglio nelle zampe anteriori originario...e vi riporto quello che ho trovato sul manoscritto i ceroni di romagna a cura di pier giacomo rinaldi ceroni...in un pezzo si legge facendo riferimento al manoscritto del mita: " Corrotto quindi il nome del luogo, come suol accadere,fu denominato Cerone,Cirone e Ceruno l'anzidetto castello, che venne poscia accresciuto di molte Torri, e di comode abitazioni"......Ho pensato : può essere un caso ma da cirone a cireni non c'è molto ...può darsi che un ramo dei ceroni si possa esser stabilito a pistoia??? ma la domanda che mi faccio è: perchè a pistoia il cervo dei cirini o cireni lo troviamo con tre stelle di otto raggi mentre nello stemma ceroni si legge cervo rampante con giglio su zampa destra???? cè qualcosa che non mi torna...qualcuno è in grado di darmi una mano???
![nono1 [nonono.gif]](./images/smilies/nonono.gif)
grazie mille
![worty [notworthy.gif]](./images/smilies/notworthy.gif)