bardo ha scritto:Per Antonio: è possibile che esistano diverse Case Bianchini? Sempre spataccando con quel programmino, ne ho trovate diverse, variamente dislocate, anche nei pressi dell'Autodromo di Misano. Immagino si debba ai diversi terreni posseduti un tempo, che hanno mantenuto nel nome quello degli antichi proprietari.
Sulle
Case Bianchini ho qualche nota imprevista e interessante.
Su una carta topografica I.G.M. del '48, a monte di Cattolica e sulla riva destra del Ventena, casualmente trovo l'ennesima
C.Bianchini.
Qui siamo fortunati: il fabbricato esiste ancora e riesco a identificarlo. E' costruito esattamente come erano soliti fare le case i Bianchini: più strati di bellissima pietra d'Istria squadrata e, per riportare il piano esatto, una fila di mattoni, il tutto ripetuto sino al tetto. Le pietre e i travi di legno venivano importati dalla costa dalmata, i mattoni provenivano dalla fornace di famiglia nella Via Grotta (che, evidentemente, non si chiama
Grotta per caso...).
Incredibili le fondazioni (ne ho viste diverse): si faceva a mano, vanga e badile, uno scavo a
sezione obbligata profondo un paio di metri, largo abbastanza per consentire a un uomo di lavorare. Il terreno, normalmente, era argilloso.
Quindi, sempre con le solite pietre e i mattoni, legati con la calce, con lo stesso sistema dei muri fuori terra, si facevano le fondazioni. I fabbricati erano, per l'epoca, incredibilmente robusti. Infatti, dove non sono intervenute le ruspe, dopo cinquecento anni sono ancora in piedi.
Così erano le case dei Bianchini, ma non quelle dei BM. (per Lea...).
I B avevano terreni e poderi, ma avevano mantenuto barche e chiatte per i commerci con l'altra sponda dell'Adriatico. Inoltre avevano l'attività della fornace.
I BM, invece, si erano
dedicati a importanti matrimoni divenendo, grazie alle doti delle loro richissime consorti, la famiglia di possidenti terrieri più importante di Misano. Così le case dei BM, che non disponevano dei materiali dei B, erano un po' più
traballanti e meno longeve.
Comunque le Case Bianchini erano parecchie, tutte nella piana dietro Misano e Cattolica. Mi mancava però quest'ultima, addirittura oltre il Ventena.
Sarebbe interessante sapere da dove
proviene la cartografia I.G.M... Forse ne potrei trovare altre.
Saluto tutti. Antonio