
L'arte ci comunica, attraversando i secoli, la verità !
Ma l'uomo spesso si rifiuta di vederla e di accettarla....
![knight [knight.gif]](./images/smilies/knight.gif)
Forse sarebbe stato meglio postare tra i ritratti ma va bene lo stesso....
![glasses [glasses3.gif]](./images/smilies/glasses3.gif)
Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius
cassinelli ha scritto:I motivi erano differenti (ne cito solo cinque):
a) la conversione di Ladislao Jagellone alla fede cattolica, che tolse all'Ordine il pretesto dell'azione missionaria, e la conseguente ascesa della Polonia
se per questo il pretesto dell'azione missionaria, che all'epoca era ancora marginale, si è perso proprio con la battaglia di Tannenberg o Grunwald che dir si voglia evento che vide l'ordine sconfitto da altri fratelli cristiani.....
b) lo sviluppo delle monarchie nazionali e il risveglio dei popoli slavi (Novgorod su tutti)
Sì questo fenomeno ha influenzato tutta la situazione geo-politica dell'epoca
c) la perdita d'importanza della cavalleria nei confronti dell'artiglieria
questo in parte, il problema principale per i teutonici fu il dover ricorrere a truppe mercenarie, spendendo molto denaro, già alla fine del XIV secolo
d) l'incremento progressivo del potere da parte degli Junker da un lato e dei ricchi banchieri legati alle Hansa dall'altro
I teutonci gestivano la fiscalità di quei territori che proteggevano militarmente, privilegio che venne sempre meno dopo la suddetta sconfitta; non dimentichiamo che in origine gli junker erano i vassalli laici dei teutonici
e) la continua crescita d'importanza dell'influenza ottomana nel mondo balcanico.
Tutto ciò, comunque, ha un senso relativo perché l'Ordine Teutonico odierno è proprio il risultato di tutti i rivolgimenti che lo stesso ha vissuto nel corso dei secoli.
Alcuni furono provvidenziali: l'accoglienza da parte di Francesco I dopo la soppressione dell'Ordine da parte di Napoleone nel 1809 e la riforma di Ferdinando I del 1839, che ridiede all'Ordine la sua originaria spinta umanitaria e religiosa, facendolo tornare "religioso-cavalleresco".
Possiamo quindi, paradossalmente, dire che fu proprio la rivoluzione napoleonica a completare il ritorno dell'Ordine Teutonico alla sua originaria vocazione... e a consegnarcelo oggi, puro Ordine religioso, un unicum prezioso e da preservare.
L'ordine è stato abbastanza attivo nella lotta contro il paganesimo fino alla fine del '500 o per lo meno fino alla Guerra dei Trenta anni.
In realtà, in seguito, dopo la sconfitta di Napoleone l'O.T. subì l'influenza asburgica. La svolta religiosa si ebbe nel 1839 e successivamente con le riforme teologiche attuate da Peter Riegler. Nel 1871 nacque l'associazione dei Mariani allo scopo di finanziare le attività assistenziali dell'ordine, attività che fu sancita definitivamente nel 1923, dopo la caduta dell'impero austriaco, allorchè Norbert Klein fu il primo sacerdote ad essere eletto GM. Non dimentichiamo poi il decreto pontificio del 1929 con la quale fu adottata la regola dei conventuali risalente al 1871
Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti