Kratos ha scritto:il dubbio nasce quando si portano le stellette al bavero che danotano lo status di militare, ma il ministro della difesa non lo è.
Le domande che pongo agli esperti uniformologi sono queste:
-le foto rappresentano un "sopra le righe" che solo il MDD può permettersi, anche se stellette, patch, cognome, grado tubolare al petto con "MDD", fanno pensare ad una certa formalità istituzionale?
- è improbabile che esista, espressamente prevista e codificata, come in molti altri paesi (non solo regimi militari), una divisa per il MDD declinata anche nelle altre varianti non CBT; ma, a giunti a questo punto, vista la frequenza delle visite ed il peso intenazionale delle nostre FF. AA. non sarebbe ora di contemplarla?
-o, forse, abbiamo ancora paura dell'orbace...?
Premesso che l'Onorevole La Russa ha prestato servizio in qualità di ufficiale di complemento, mi semba in cavalleria o nei carristi, e questo, anche se ha 63 anni, credo che sia un motivo sufficiente per mettere l'uniforme con le stellette.
- Il "sopra le righe" non se lo permette solo l'Onorevole La Russa, ho visto anche foto di altri esponenti istituzionali (Fini, Casini, Parisi, Mancino... ma anche altri) che in visita a reparti impiegati all'estero, in vari ambiti e in vari tempi, hanno indossato l'uniforme CBT, sia completa che solo giacca, credo che oltre ai motivi di vicinanza ai militari a cui si fà visita ci siano anche motivi di sicurezza se non di comodità. Per quanto riguarda Cossiga e Spadolini, non fanno testo in quanto entrambi ufficiali per la Legge Marconi e Corcione nemmeno fà testo in quanto era militare di carriera ed era stato sia CSME che CSMD fino a pochi anni prima di diventare ministro e, comunque, indossava l'uniforme solo in visita ai reparti.
- Non vedo utile una uniforme da MDD o da SAD... per qualsiasi altra attività istituzionale vanno benissimo gli abiti civili... e poi: che ci mettiamo sulla spallina e sul berretto ? Verrebbero fuori solo cose ridicole...
Lord Acton