
Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius
fede ha scritto:Da notare l'enorme pacchianità della cosa.
Valentino ha scritto:Sagittario ha scritto:...Ancora non è spiegato però il motivo della prima Croce ai 16 anni di servizio per i militari.......
Nel 1821 viene istituito con sovrane determinazioni un "alamaro di gallone" per il personale che si rafferma dopo otto anni di servizio militare per le truppe a piedi (...)
Sagittario ha scritto:Ringrazio tutti coloro che mi hanno chiarito la questione, nonostante le ricerche fatte in rete non avevo ancor avuto risposte chiare in merito.
Ancora non è spiegato però il motivo della prima Croce ai 16 anni di servizio per i militari. Per la Polstato invece la prima è a 20 anni... che mi pare anche una cifra "tonda" che non suscita tanta curiosità.
Cordiali sluti.
D.P.R. 15-3-2010 n. 90
Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 giugno 2010, n. 140, S.O.
Sezione VII
Medaglia al merito di lungo comando
Art. 840 Caratteristiche
1. Le caratteristiche della medaglia al merito di lungo comando sono definite con decreto del Presidente della Repubblica.
2. Le caratteristiche della medaglia al merito di lungo comando per il personale dell’Arma dei carabinieri sono definite con decreto del Ministro della difesa.
3. La medaglia, 1° grado d’oro, 2° grado d’argento o 3° grado di bronzo, si porta al lato sinistro del petto, con le stesse modalità stabilite per le altre decorazioni nazionali, appesa a un nastro della larghezza di millimetri trentasette, formato di diciannove righe verticali di uguale larghezza, dai colori azzurro e bianco alternati.
fede ha scritto:Da notare l'enorme pacchianità della cosa.
nicolad72 ha scritto: (...) La norma di tipo primario (legge) disciplina il segno istituendolo e talvolta disciplina anche i formati "ordinari" (non sempre, ricordo che sia per l'OMRI che per l'OSI nelle leggi istitutive non si parla della forma delle decorazioni ma solo dei vari gradi e dei meriti necessari per il conferimento) ossia la grande decorazione ed il nastrino che sono quelli di uso quotidiano.
Per le onorificenze militari però vi è il regolamento sulla disciplina delle uniformi ed i vari regolamenti di FFA che disciplinano anche l'uso dei formati ridotti e dei nastrini ridotti.
La cosa importante è che la legge istituisca un segno d'onore, poi la regolamentazione dei vari "distintivi" a quel segno riconducibili possono essere adottati anche con provvedimenti di rango giuridico inferiore.
Concludendo posso rispondere affermativamente al tuo quesito
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti