Volevo sottoporre alla vostra cortese attenzione uno stemma del quale non riesco ad effettuare la datazione.
Lo stemma è ubicato a Frigento (Av) sul portale di uno dei due palazzi della famiglia Nardovino.
Sulla chiave di volta del portale nella foto si legge l'anno 1840, anno di ricostruzione del palazzo ma sicuramente lo stemma deve essere fatto risalire molto più indietro nel tempo.
Sulla facciata retrostante dello stesso palazzo è presente una targa in pietra del Notaio Andrea Nardovino datata 1768.
Anche quella targa risulta essere proveniente da una precedente abitazione.
La famiglia Nardovino è presente a Frigento almeno dal 1600, ed ha avuto un ruolo importante nella storia di Frigento, soprattutto in ambito ecclesiastico, oltre ad aver avuto Notai, Dottori ed un Sindaco nel 1850. (Tra i vari rappresentanti del clero, almeno uno per ogni generazione dal 1700 al 1900 e curiosamente sempre un primogenito, si contano sacerdoti, sacerdoti teologi, arcipreti, diaconi ed un Primicierio del Capitolo di Frigento, antica sede vescovile unita aequi principaliter alla sede di Avellino dal 1465 al 1818).
Un secondo quesito riguarda corretta blasonatura dello stemma.
In un disegno della seconda metà del 900 è rappresentato l'albero genealogico della famiglia ed è riportato lo stemma a colori:
In un documento di famiglia, manoscritto, quindi di relativa attendibilità, si legge la seguente blasonatura (non so quanto corretta):
Inquartato: al primo d'azzurro a tre stelle d'oro, al secondo d'oro alla figura di Ercole al naturale, al terzo d'oro ad un monte di tre cime di verde, al quarto di rosso a tre vasi d'oro.
Il dubbio è sulla blasonatura del secondo quarto, che non menziona i due animali ( una volpe ? nella mano destra ed un cinghiale ? nella sinistra) nelle mani della figura d'Ercole.
Il terzo quarto, il monte a tre cime di verde in campo d'oro, potrebbe richiamare lo stemma di Frigento, anche se in esso il campo è azzurro, oppure i possedimenti di famiglia.
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno dare il loro autorevole contributo.