Gent.mo Franz,
E' inutile riferire un elenco magari copioso poichè proprio su questo tema dal '600 in poi sono stati prodotti tantissimi testi (il più delle volte pagati dalle famiglie citate). Opere più indipendenti sembrerebbero essere le sottoscritte (quantunque un po datate, certamente affidabili):
1. Berardo FILANGIERI DI CANDIDA - GONZAGA, Memorie delle Famiglie Nobili delle Province Meridionali d’Italia. Napoli, 1875, voll. I-VI.
2. Erasmo RICCA, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie. Istoria de' feudi del Regno delle Due Sicilie di qua dal faro. Napoli, 1859-79.
Si possono trovare in copia anastatica e nelle grandi biblioteche di concentramento del materiale (di sicuro a Napoli in più posti). Ma, se posso, quale aspetto della nobiltà napoletana vorrebbe indagare? Potrei consigliarle un testo "calibrato" per la ricerca.
In fede,
a.f.
P.S. se le interessa potrebbe consultare una storia di Venafro pubblicata non più di 30 anni fa che parla a lungo di una famiglia "de Molisio" (anzi, se ricordo bene, sono due famiglie omonime che si succedettero tra IIoo e I2oo). Ho colto nel segno?

[...] E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi [...] (J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Lib. I)