Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli stemmi comunali
a cura di Mario Carassai
testi di Antonio Conti, Vieri Favini, Alessandro Savorelli
disegni di Massimo Ghirardi
formato 17×32 cm
246 pagine
copertina cartonata
illustrazioni a colori
€ 40,00 (sconto del 20% per i membri delle principali associazioni di araldica)
Per info e ordini leggere: http://www.araldicacivica.it/le-marche- ... -comunali/

Le Marche sugli scudi è frutto di una ricerca sull’araldica civica delle Marche realizzata negli anni 2009-2010.
Si tratta del primo lavoro a carattere sistemico che riguarda tutti gli stemmi dei comuni marchigiani, dato che in precedenza lo studio delle insegne è stato affrontato soltanto in sede locale, spesso marginalmente e all’interno di testi di storia o cultura generale legati alle singole comunità.
La realizzazione di un’unica opera ha permesso anche la redazione di un testo che si differenzia sostanzialmente da altri lavori collocati nell’universo degli stemmari comunali; l’impostazione generale del volume ricostruisce il percorso araldico della simbologia marchigiana andando alla ricerca dei suoi caratteri originali.
- SOMMARIO
Presentazioni
Segni di Marca di Mario Carassi
Introduzione di Vieri Favini e Alessandro Savotelli
1. L’ARALDICA COMUNALE DELLE MARCHE: UNA STORIA LUNGA OTTO SECOLI
«Quando l'ordine regnò su blasone»: dalla burocrazia alla ricognizione storica del patrimonio simbolico
Le origini dell'araldica: cavalieri e cittadini
Marca/Martire, una storia simbolica al plurale
I tipi figurativi degli stemmi comunali marchigiani: le figure astratte
Stemmi che parlano La città, il paesaggio, l'araldica della santità
I segni ‘politici’
2. COME LEGGERE L’ATLANTE STORICO DEGLI STEMMI COMUNALI
La ripartizione storico-amministrativa del territorio
1. Le province e i comuni moderni
2. L’assetto storico: città, ‘terre’, castelli
La toponomastica e i dati demografici
Le fonti d'archivio e a stampa, le notizie storico-araldiche e l’apparato iconografico
NOTA BIBLIOGRAFICA
a. Storia e istituzioni comunali delle Marche
a.1. Fonti e strumenti
a.2. Studi
b. Araldica
b.1. Araldica in generale
b.2. Araldica comunale
b.3. Siti web
b.4. Fonti archivistiche
b.5. Saggi e monografie sull’araldica dei comuni marchigiani
NOTE
ATLANTE STORICO DEGLI STEMMI COMUNALI
I. I TERRITORI MODERNI: REGIONE E PROVINCE
Regione Marche
Provincia di Pesaro e Urbino
Provincia di Ancona
Provincia di Macerata
Provincia di Fermo
Provincia di Ascoli
II. I TERRITORI STORICI E LE COMUNITÀ
1. Dalla Pentapoli al Ducato
Urbino
Pesaro
Cagli
Senigallia
Pergola
2. Il Montefeltro, la Terra di Sant’Agata e la Massa Trabaria
3. Fano e il Vicariato di Mondavio
4. La città del cavaliere d'oro: Ancona
5. Sotto il segno del leone: Jesi e i suoi castelli
6. Le città e le «grandi» terre della Marca
Macerata
Osimo
Recanati
Fabriano
7. Terre «di mezzo» piccole terre
Amandola
Arcevia
Cingoli
Civitanova Marche
Corridonia
Matelica
Montefortino
Montegranaro
Monterubbiano
Offida
Ostra
Pollenza
Potenza Picena
Ripatransone
San Ginesio
Sant’Elpidio a Mare
Sarnano
Tolentino
Treia
Le terre minori e Loreto
Terre di frontiera, tra Marche e Umbria
8. Nelle case del «cane marino»: lo Stato camerte
9. All'ombra del Girifalco: lo Stato di Fermo
10. Ascoli e la «Libertas ecclesiastica»
Appendice
Gli stemmi dei comuni non più esistenti
Gli autori
Indice dei comuni