Circa la polemica in atto in questi giorni sul “razzismo” nella casa reale britannica a danno di Megham Markle, certa stampa scrive che i Windsor dovrebbero prendere esempio dai Medici di Firenze dato che la madre del duca Alessandro (1510-1573) era una serva mulatta e, quindi, per via della sua carnagione olivastra, era soprannominato "il Moro". Eppure divenne duca di Firenze.
Da parecchio tempo questa teoria è considerata antiquata o infondata. Non si sa se il padre sia stato Lorenzo il Magnifico o il cardinale Giulio de Medici: la madre era Simonetta da Collevecchio (RI), una serva di Alfonsina Orsini, moglie di Piero de Medici detto il Fatuo.
Mi chiedo: forse Alessandro era di carnagione scura perché era affetto da morbo di Addison, malattia dovuta a insufficienza surrenalica cronica, descritta per la prima volta nel 1849 dal medico inglese Thomas Addison.
Lo stesso discorso potrebbe valere anche per Ludovico Sforza (di Francesco e Bianca Maria Visconti), nato anch'egli con una carnagione alquanto scura, tanto che la madre lo definì ”puto che mi è il più sozo di tutti gli altri".
Nel XVI secolo l'endocrinologia non era molto avanzata.
Se così fosse, cosa c'entra il razzismo?
alfabravo