Salve, rispondo dando un parere professionale visto che mi occupo di programmazione web.
Purtroppo questa disciplina è considerata semplice, se paragonata ad altre branche dell'informatica, ma per un neofita è comunque qualcosa di ostico.
Le do, in ogni caso alcune, dritte.
Esistono sostanzialmente due approcci.
- Se vuole creare un blog può rivolgersi a uno dei tanti sistemi di hosting gratuiti che esitono come Wordpress (
https://wordpress.com/it/) oppure Blogspot (
https://www.blogspot.com). Qui, dopo una registrazione, sarà possibile creare le proprie pagine usando i tutorial messi a disposizione.
PRO:
costo gratuito
rapidità di realizzazione
inserimento in circuiti importanti per farsi conoscere
CONTRO:
disponibilità di spazio limitata
mancanza di un dominio proprio (questo spesso fa apparire i contenuti presenti come un po' meno professionali e più amatoriali).
possibili problemi legati al database
- Se vuole creare un sito che contiene un blog ma anche altri elementi deve per forza acquistare un dominio e realizzare le pagine che le interessano. Il costo può variare molto ma parte da una cinquantina di euro l'anno (dipende dal gestore) per sito web e database. Ovviamente deve mettere in conto di creare autonomamente le pagine e imparare a usare le tecnologie necessarie che non sono complicate ma necessitano di tempo per essere apprese e utilizzate.
Se il percorso scelto è questo è importante studiare le seguenti tecnologie: HTML, CSS, PHP e il database acquistato (solitamente MySql).
Viceversa può farsi fare il sito da qualcuno ma qui si può arrivare a spendere anche tanto e comunque non meno di qualche centinaio d'euro per un prodotto standard.
PRO
estrema versatilità
disponibilità di un dominio che rende il tutto più professionale
CONTRO
costi maggiori
maggiore tempo di sviluppo.
Il problema del database non è di secondo conto perché è il sistema con cui vengono memorizzati i contenuti del nostro sito. Senza un database gestire un sito moderno è impossibile, quindi è importante, se ci si rivolge a un servizio gratuito, che ce ne metta uno a disposizione.
Un'ultima accortezza: lei chiede un webdesigner ma in realtà un webdesigner si occupa soltanto di una parte del sito e in particolare dell'interfaccia. Le converrebbe cercare uno sviluppatore web perché se pone una domanda simile uno può pensare che ha già un sito pronto e vuole semplicemente modificarne l'aspetto.

Spero di essere stato utile.