Moderatore: Guido5
C'e' una donazione all'abate di San Servolo ,risalente all'anno 819 ,fra i cui sottoscrittori compaiono sei personaggi identificati con due nomi ciascuno,tre dei quali in una forma tale da suggerire che citroviamo alla vigilia della nascita del cognome ,se non gia' all'evento stesso: Leonianus Talonicus, Savinus Talonicus , Stephanus Talonicus ,( gli altri sono Bonus Clementius , Agnellus Cletusius , e Georgius Catani )
Dopo l'anno 819 si succedono a Venezia documenti (degli anni 853 ,900 e altri in seguito ) in cui compaiono in seconda posizionedei nomi la cui corrispondenza con cognomi famosi di famiglie tra le piu' illustri della storia della Repubblica appare evidente : Ursus Badouarius (Badoer ) , Johannes Gradonicus (Gradenigo ) , Andreas Contareni (Contarini ), e cosi via
Venezia si capisce resta in prima linea .Qui nel 1090 una donazione di beni fatta dal doge Vitalis Faletro , cioe' Vitale Falier al monastero di San Giorgio Maggiore presenta in calce , oltre alla sua , le sottoscrizioni di quasi 130 ottimati in rappresentanza della citta' .Questo documento , che ci e' pervenuto in originale ,e' abbastanza impressionante , perche' le sottoscrizioni autografe mostrano l'ampiezza cui era giunta all'interno della Repubblica la pratica dell'indicazione del casato familiare accanto al prenome . Per le ragioni storiche che abbiamo gia' constatato , qui la strutturazione di questi secondi nomi in cognomi risulta precocemente matura e piena .
Badoer (Johannes Badouario) Gradenigo (Johannes Gradonicus) Contarini (Andreas Contareni) li abbiamo gia' incontrati possiamo aggiungere , senza poter citare ovviamente tutte le firme , Orseolo (Einricus Ursoiulo) , Bragadin ( Badouario Bragadino ), Morosini (Petrus Mauroceni ) , Bembo ( Petrus Benbo ) , Cornaro ( Sebastiano Coronario ) , Malipiero ( Marcus Maripedro ) , Foscari ( Johannes Fusscari ) Giustinian (Johannes Justinianus ) , Sanudo (Leo Sanudo ) , Querini ( Dominicus Quirino ) , Venier ( Petrus Venerio ).
Come mi comunicò, anni fa, per lettera, l'autorevole compianto Prof. Pavle Merkù:
"Il cognome, come secondo nome ereditario ( per far pagare le tasse agli eredi di un defunto ) è stato creato a Venezia nel 1090 e da lì si è diffuso gradualmente in tutto il mondo, dapprima solo nei territori con i quali Venezia aveva rapporti commerciali o in città vicine"
Il fatto che abbia una data precisa di nascita ( 1090 ) denota che l'uso del cognome fu frutto di una legge veneziana.
Qui nel 1090 una donazione di beni fatta dal doge Vitalis Faletro , cioe' Vitale Falier al monastero di San Giorgio Maggiore presenta in calce , oltre alla sua , le sottoscrizioni di quasi 130 ottimati in rappresentanza della citta' .Questo documento , che ci e' pervenuto in originale ,e' abbastanza impressionante , perche' le sottoscrizioni autografe mostrano l'ampiezza cui era giunta all'interno della Repubblica la pratica dell'indicazione del casato familiare accanto al prenome . Per le ragioni storiche che abbiamo gia' constatato , qui la strutturazione di questi secondi nomi in cognomi risulta precocemente matura e piena .
Badoer (Johannes Badouario) Gradenigo (Johannes Gradonicus) Contarini (Andreas Contareni) li abbiamo gia' incontrati possiamo aggiungere , senza poter citare ovviamente tutte le firme , Orseolo (Einricus Ursoiulo) , Bragadin ( Badouario Bragadino ), Morosini (Petrus Mauroceni ) , Bembo ( Petrus Benbo ) , Cornaro ( Sebastiano Coronario ) , Malipiero ( Marcus Maripedro ) , Foscari ( Johannes Fusscari ) Giustinian (Johannes Justinianus ) , Sanudo (Leo Sanudo ) , Querini ( Dominicus Quirino ) , Venier ( Petrus Venerio ).
Torna a Piazza Principale / Main Square
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti