Bessarione ha scritto:Ovviamente potrebbero (suppongo) farlo democraticamente tramite un cambiamento della Costituzione, un referendum popolare o un voto del parlamento.
Ovviamente l'appellativo da attribuire al
Capo dello Stato é faccendo eminentemente
interna.
Altrettanto ovviamente si andrebbe incontro al ridicolo (o anche al possibile rifiuto formale di utilizzare il
nuovo titolo) da parte degli stati esteri, specie quelli appartenenti al novero delle monarchie.
Il Lussemburgo era dipendenza del Regno dei Paesi Bassi (il quale ovviamente non riconosceva l'autorità imperiale da cui si rese indipendente quando ancora erano le "Province Unite"). Ergo la vedo dura farlo passare come feudo imperiale.
E comunque il SRI non esiste più.
Forse solo il Lichtenstein, data la prossimità geografica, non poteve esimersi dal dichiararsi (almeno formalmente) feudo imperiale anche sotto l'Impero Austriaco. Che oggi non esiste più, ergo il pretendente asburgico non ha alcun diritto (che non sia di flebilissima natura morale e storica) sull'antico feudo.
Il titolo principesco di Monaco fu (forse) un'autoproclamazione tollerata dalla Spagna che controllava l'area a inizio '600. Anche se Monaco fu, per la maggior parte della sua storia,
de facto un protettorato francese. Ma il regno di Francia non esiste più. Però
Monsieur le President de la Republique ha ereditato molte prerogative feudali già del re di Francia (la co-reggenza sul principato di Andorra, la berretta rossa da imporre ai nunzi nominati cardinali...)
