Moderatore: Guido5
Guardia Nobile Pontificia ha scritto:Il Presidente è stato più che chiaro. Ora la mia domanda è un po off topic....riguarda la legalità di questa attività di vendita di certificati....la legge britannica lo consente senza conseguenze? Come è possibile che facciano tutto questo alla luce del sole?
stefano55 ha scritto:La mia domanda tuttavia era finalizzata a conoscere tecnicamente e legalmente il motivo per cui si tratta di una truffa. A tale quesito non trovo risposta in questa discussione. Il prezzo ridicolo non mi pare sufficiente per screditare la proposta di quel sito.
stefano55 ha scritto:Per ipotesi, in un eventuale processo per la ricezione nello SMOM di un Lord of the manor, tale titolo come sarebbe considerato?
Giovin Signore ha scritto:dopo 100 anni però si può entrare in grazia e devozione con una baronia scozzese o almeno così aveva detto precedentemente in un altro post però...
Marco da London ha scritto:Volevo aggiungere un altro aspetto che forse è stato solo accennato sopra ma non approfondito:
Nel Regno Unito i proprietari terrieri, quasi sempre di antica aristocrazia (ma con diverse eccezioni, si pensi che gran parte di Soho venne acquistata negli anni ‘70 del secolo scorso da un dubbioso “editore”) sono ancora molto importanti ed influenti, anche perché è tuttora in vigore il sistema del Leasehold, che è equiparabile ad un contratto di enfiteusi a 99-120 anni, di cui il Landlord rimane proprietario dell’utile dominio.
I titoli di Lord of the Manor “seri” dovrebbero essere quelli a cui sono associati ancora diritti reali immobiliari di Landlord, e di conseguenza portano anche un reddito, anche se spesso, specialmente in zone rurali, si tratta di pochissime Sterline all’anno.
Per esempio, io sono proprietario di una casa in Regime di “Freehold” (piena proprietà) a Londra, facente parte però di un viale privato appartenente ad un’antico ente ecclesiastico a cui pago GBP5 all’anno per la mia porzione di lease perpetuo sul viale. Volendo approfondire questa situazione quando ho comprato casa, sono venuto a sapere che l’ente ecclesiastico era venuto in possesso di questi diritti a fine ‘700, quando l’antica Manor di cui questo appezzamento faceva parte, venne acquistata da una grande “Corporazione di Artigiani”, perdendo quindi l’uso del titolo di “Lord of the Manor”. Adesso non so se la corporazione abbia mai venduto questo titolo separato dai diritti reali immobiliari, ma nel caso lo vedrei come un titolo non serio.
Il titolo di lord of the manor può essere definito “serio” solo quando presenta le caratteristiche stabilite dalla legge britannica, la quale sancisce inequivocabilmente che il titolo stesso può essere separato dalla proprietà fisica. Si deve inoltre considerare che oggi molti lord of the manor non possiedono più neppure i diritti manoriali, tuttavia i loro titoli se regolarmente ereditati o acquistati conservano inalterata la loro autenticità e la loro importanza storica.
Marco da London ha scritto:Il titolo di lord of the manor può essere definito “serio” solo quando presenta le caratteristiche stabilite dalla legge britannica, la quale sancisce inequivocabilmente che il titolo stesso può essere separato dalla proprietà fisica. Si deve inoltre considerare che oggi molti lord of the manor non possiedono più neppure i diritti manoriali, tuttavia i loro titoli se regolarmente ereditati o acquistati conservano inalterata la loro autenticità e la loro importanza storica.
Quello che lei dice è giusto da un punto di vista “legale” ma le assicuro che in Gran Bretagna quelli che acquistano questi titoli senza almeno uno degli altri due diritti associati agli stessi (oltre a quelli immobiliari, ci sono altri diritti come quello di sfruttamento del sottosuolo, l’organizzazione di fiere, diritti esclusivi di Caccia e pesca ecc.) sono praticamente visti male per dirla alla meglio.
Volevo aggiungere che ci sono anche Lordship of the manor che sono molto appetibili, con redditi annuali anche di £400,000 o oltre come ad esempio Lord of the Manor of Bosham, West Sussex che era in Vendita nel 2019 per £6 milioni (che comprendeva 900 ettari circa tra superficie terrestre e fondo marino, 800 posti barca nel porto, e il freehold su vari immobili di rilievo)
Torna a Piazza Principale / Main Square
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti