Caro Riccardo ti conosco e so quanto ci tieni allo stile.
Comprendo anche quanto possa essere importante avere "un proprio stile" magari anche con un piccolo tocco di originalità.
Sulla camicia bianca alla Santa Messa solenne però non derogo .. ma come avevo premesso sono intransigente
Il discorso "abito dal sarto" vs. "abito in negozio" è anche un tema controverso.
Di solito si pensa che l'abito su misura fatto dal sarto sia sempre migliore ma non sono d'accordo.
Anzitutto bisogna vedere chi è il sarto e che tipo di vestito produca perché il solo fatto di essere fatto a mano non è sinonimo automatico di qualità e bellezza.
In secondo luogo anche abiti confezionati, acquistati in negozio, oggi possono essere di grandissima qualità, senza stare qui a elencare le marche o le case di moda.
Anche nel prezzo, un abito confezionato infatti spesso supera di molto un abito fatto su misura.
Io personalmente preferisco acquistarlo in negozio, perché è più veloce, non devo misurarlo tante volte e non devo aspettare.
Il discorso cravatta anche è importante.
Anzitutto la lunghezza: Odio vedere cravatte troppe corte, come le portava Oliver Hardy, oppure lunghe fino a metà coscia come le porta il presidente Trump!
La lunghezza giusta io la preferisco due o tre dita sotto l'ombellico, quasi a toccare la cinta.
Sulla fantasia anche non bisogna esagerare. Belle le cravatte di Marinella o Hermes ma forse meglio scure, blu o nero, che colorate.
Qualcuno che la pensa come me sulla lunghezza delle cravatte:
[url]https://invidia1973.com/lunghezza-cravatta-dove-deve-arrivare/
[/url]
https://style.corriere.it/eleganza/nodi-lunghezza-colore-le-regole-della-cravatta/?foto=2#gallery