Cristiano Ciani ha scritto:La cappa, o veste, nera è la divisa storica dei Confratelli delle Misericordie. Essa è costituita da un abito nero, con abbottonatura fino al petto, ed un cappuccio, detto "buffa". In passato vi erano anche delle soprascarpe, sempre nere. Alla vita è cinta da un cordone, sempre nero, da cui pende la Corona del Santo Rosario. La sua funzione era di non rendere riconoscibili le persone che prestavano servizio ("non sappia la destra....") nello spirito di Umiltà. Le soprascarpe servivano a non far capire dalle calzature il rango sociale del Confratello (vi erano popolani come grandi nobili). Alcune confraternite, come quella di Prato, usano anche un sarrocchino di pelle nera.
Sono un Fratello Giornante della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze.
Mi permetto di correggere quanto scritto da Ciani.
La cappa è nera nella Misericordia di Firenze e nella maggior parte delle Misericordie d'Italia (originariamente era rossa), ma nella Misericordia di Rifredi (1280) la cappa è di colore bianco sin dalla fondazione probabilmente in contrapposizione con quella indossata dalla Misericordia.
Anche altre Misericordie usano la cappa bianca nell'area fiorentina (Misericordia di San Casciano,...)