da Cronista di Livonia » sabato 28 aprile 2018, 22:09
E' un poco che osservo questa discussione incerto se prendervi parte o meno.
Mi sembra che la discussione si svolga tra un giustificato e prudente scetticismo ed un entusiastico ottimismo. Io non penso che Nicola, Elmar, Alessio e Tilius si dispererebbero se il sepolcro veronese fosse confermato essere il sepolcro di Arnau de Torroja. Mi sembra invece che abbiano seri dubbi sulla reale possibilità che si possa ottenere una conferma inoppugnabile e che invitino ad una giusta prudenza.
Un filo eufemistico l'ottimismo di un rappresentante del moderno templarismo che dichiarava alla stampa che secondo lui vi era l'80% che il sarcofago fosse quello di de Torroja.
Difficile avere una conferma inequivocabile dal DNA (che al momento non ha ancora detto nulla).
Quanto meno discutibili certe affermazioni di chi spera che il sepolcro sia quello di de Torroja (test del DNA già fatto, quando invece non si sa nemmeno se si possano rintracciare con certezza le spoglie del vescovo, normotipo catalano, insigni studiosi che avrebbero confermato quando al limite stanno ancora analizzando, ecc ecc).
Personalmente eviterei perlomeno proclami trionfalistici (del tipo "abbiamo spezzato le reni alla Grecia" quando le truppe invece sono ancora sulla rivale occidentale dell'Adriatico) sin tanto che non vi siano referti di laboratorio seri. Sino ad allora lo scetticismo e i dubbi mi sembrano quanto meno ragionevoli.
Poi in caso di conferma inoppugnabile di laboratorio degno di fiducia si potrà anche brindare.
Sui moderni sedicenti templari posso solo aggiungere che sono un fenomeno figlio dei nostri tempi, in precedenti epoche non erano rinati, oggi quando tutto si può si.
Cordialmente,
Il Cronista di Livonia