Moderatore: Guido5
Frederick ha scritto:... ho un dubbio sulla successione nel titolo di conte palatino (avvenuta durante il regno d'Italia ma prima delle nuove leggi araldice del 1926 che penalizzarono la successione femminile)
Se un conte "di X" (con proprio predicato) sposa una contessa palatina del S.R.I., il figlio, essendo anche il padre nobile, ha il diritto di ereditare il titolo della madre?
GENS VALERIA ha scritto:All'epoca non esisteva ancora il R.d.I. ma il R.d. Sardegna . Comunque, la legislazione sabauda era molto restrittiva , ancor più con le donne . Una massima nobiliare tratto dalla declaratoria camerale del re del 26 / 10 1818 considerava il titolo meramente personale ed un altro ( 26/09/1918 ) recita : " sembra che la qualificazione di Conte Palatino non rendesse propriamente nobili chi se ne trovava insignito , tantomeno poi i suoi discendenti ..." ( ! )
Ai figli della coppia titolata spettava quella di nobile del conte X di Y ( predicato ) ...
Messanensis ha scritto:Nessun diritto: lo Stato italiano non riconosce i titoli nobiliari!
GENS VALERIA ha scritto:Ovviamente parlavo di ipotetiche successioni di due secoli fa, di legislazione nobiliare del Regno di Sardegna , così ho inteso la domanda...
GENS VALERIA ha scritto:Storicamente le successioni nobiliari erano e sono regolate da leggi comprese tra le coordinate spazio/tempo. La Borgogna in determinati periodi avrà seguito la sua . Occorrerebbe fare una ricerca .
Purtroppo la convalescenza ad un intervento oculare mi consente un'autonomia ridotto nella lettura e nella scrittura , Al momento non posso aiutarti .
Cordialmente
Torna a Piazza Principale / Main Square
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti