Per quanto concerne le corone ho notato invece le seguenti versioni, qual'è la più corretta per la nobiltà non titolata/nobiltà generica ?


Grazie mille
Moderatore: Guido5
Contini ha scritto:Buongiorno, chiedo gentilmente delucidazioni sul "significato" di nobiltà non titolata/nobiltà generica. Ho letto che essa non era necessariamente avallata dal sovrano, ma era legata allo status "more nobilium" di una famiglia. In tal caso questo status come veniva certificato ? Quali erano le caratteristiche che avallavano questo tipo di nobiltà ?
Per quanto concerne le corone ho notato invece le seguenti versioni, qual'è la più corretta per la nobiltà non titolata/nobiltà generica ?
Memini ha scritto:Gentile Messanensis,
una famiglia che nel 1800 possedeva da oltre cento anni un proprio stemma
su edifici di proprietà, viveva more nobilium e si imparentava con
le famiglie nobili della propria città, e che magari aveva ricevuto
in regolare successione ai sensi del diritto civile e privato dei feudi,
veniva appellata negli archivi parrocchiali e nei notarili con titoli nobiliari
ma non aveva mai goduto del riconoscimento regio, magari vivendo
nel più grande feudo del Regno, poteva aspirare solo alla "distinta civiltà"
o a qualcosa di più come la nobiltà generica ?
La corona al numero 1 non è quella riconosciuta alle famiglie
di nobiltà generosa o insignite del patriziato ?
Torna a Piazza Principale / Main Square
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti