Salve
Qualora si abbia un antico antenato con un nobile e storico cognome andato progressivamente a sparire è possibile riappropriarsene prima come secondo cognome e poi come unico?
Stiamo parlando di qualche centinaio di anni!
Saluti
Moderatore: Guido5
De Vineis ha scritto:Il procedimento finalizzato ad accostare un secondo cognome al proprio, come si è detto di competenza della Prefettura di residenza, è quasi immediato (tenendo comunque presente i non pochi risvolti burocratici) se si tratta del cognome della madre; più ci si allontana nelle generazioni più diviene difficile dimostrare un interesse concreto a sostegno dell'aggiunta del cognome, nodo fondamentale per ottenere il provvedimento; sarebbe complesso convincere un funzionario della Prefettura che aggiungere al proprio cognome quello del Trisavolo risponda ad esigenze di interesse affettivo, commerciale (ad esempio perché si è ereditata una antica impresa familiare che si vuol portare avanti con il cognome originario), etc..
Certamente, tutto rientra in una certa discrezionalità della Prefettura (e del funzionario preposto) ma le direttive esistono e sono abbastanza stringenti: a Genova, per esempio, fuori dal caso di cognome della madre, gli spiragli non sono molti (a mio avviso giustamente). Poi i casi "particolari" sicuramente esistono.
Diverso (e più difficoltoso) è il caso di sostituzione del cognome paterno con quello materno, per il quale è necessario provare gravi motivi per cui risulta gravoso continuare a portare il cognome originario (non essendo affatto sufficiente il desiderio di avere un cognome che piaccia di più).
Questa almeno è la mia personale esperienza
Torna a Piazza Principale / Main Square
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti