Re: Possidente e benestante

Cari amici, per quella che è la mia esperienza di ricerca, il termine "possidente" in Calabria compare solo negli atti di stato civile a partire quindi dal XIX secolo.
All'inizio pensavo si trattasse di persone ricche che non lavorassero direttamente la terra ma scendendo nelle specifico ho appurato che erano contadini non necessariamente ricchi che lavoravano direttamente la terra. Dunque il "possesso" di terra da cui deriva lo stato di possidente non è necessariamente un possesso esteso e di solito vincola alla professione di contadino.
Negli atti comunali calabresi in genere non è riportato il termine "benestante" ma credo si possa identificare con "civile" ciòè non nobile ma nemmeno di "mestiere vile" come era considerato lo zappare la terra. Viveva di rendita? Può darsi, ma forse anche con una professione di rango altro come procuratore, giudice a contratti o altro. Escluderei il medico o l'avvocato ma bisognerebbe saperne di piu.
All'inizio pensavo si trattasse di persone ricche che non lavorassero direttamente la terra ma scendendo nelle specifico ho appurato che erano contadini non necessariamente ricchi che lavoravano direttamente la terra. Dunque il "possesso" di terra da cui deriva lo stato di possidente non è necessariamente un possesso esteso e di solito vincola alla professione di contadino.
Negli atti comunali calabresi in genere non è riportato il termine "benestante" ma credo si possa identificare con "civile" ciòè non nobile ma nemmeno di "mestiere vile" come era considerato lo zappare la terra. Viveva di rendita? Può darsi, ma forse anche con una professione di rango altro come procuratore, giudice a contratti o altro. Escluderei il medico o l'avvocato ma bisognerebbe saperne di piu.
