Come noto, le Repubbliche in questione hanno conquistato l'indipendenza nazionale dopo lo sfaldamento dell'Unione Sovietica nel 1991 e, sia pure con diversi richiami al sistema premiale sovietico, hanno tutte creato un nuovo sistema onorifico nazionale a partire dalla metà degli anni novanta. Le nuove onorificenze, pur adottando design e tipologie di decorazioni piuttosto innovativi, facendo anche riferimento nelle denominazioni di alcune distinzioni a rispettive personalità storiche nazionali, non hanno comunque perso alcune delle tipiche consuetudini dell'ex-URSS, ora con il nastro pentagonale, ora con l'istituzione di una distinzione di Eroe nazionale, ora mantenendo la struttura delle onorificenze in una configurazione da una a tre classi al massimo.
Dal punto di vista estetico, questo gruppo di onorificenze risulta probabilmente tra le meno attraenti e significative del panorama asiatico, cosi come scarsi appaiono anche gli elementi simbologici in esse raffigurati. Da notare che il Tagikistan è l'unico paese che ha istituito un paio di ordini con una struttura semi-convenzionale con fasce, placche, commende e cavalierati (dei quali, per assoluta mancanza di materiale illustrativo adeguato, ho però potuto raffigurarne solo uno).
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono.

REPUBBLICA DEL KIRGHIZISTAN


REPUBLICA DEL TAGIKISTAN


REPUBBLICA DEL TURKMENISTAN


REPUBBLICA DELL'UZBEKISTAN

