Nel Nord, a partire dalla fine degli anni Quaranta del secolo scorso e con il consolidamento della dittatura di Kim Il Sung, si è avviata l’istituzione di una serie di onorificenze di stampo cino-sovietico, per lo più in classe singola o in tre gradi al massimo, poi proseguita con successive istituzioni e integrazioni fino ai giorni nostri mantenendo inalterato lo stile e le caratteristiche di base. Le onorificenze nord coreane sono state inizialmente prodotte direttamente dalle Zecche Russe, con discreta qualità realizzativa, mentre nei decenni successivi queste hanno iniziato ad essere prodotte localmente con una decisa riduzione della qualità e delle leghe metalliche impiegate. Molte delle onorificenze nord coreane, similmente a quelle sovietiche, possono essere concesse più volte agli stessi soggetti per ripetute benemerenze acquisite, con il conseguente effetto dei “pettorali a tappeto”, soprattutto per gli alti ufficiali delle Forze Armate nazionali.
Nel sud invece, dove non si sono diffuse le ideologie comuniste (soprattutto grazie alle influenze americane), si è preferito adottare fin dalle origini un sistema basato su una proliferazione di ordini in cinque-sei classi più o meno specializzati in varie categorie di merito. Avviatosi nel 1949 con la creazione dei primi ordini nazionali, il sistema sud coreano, anche per via di alcune successive riforme sostanziali nel design delle decorazioni e dei nastri, e con la creazione di sempre nuove onorificenze, presenta oggi ben dodici ordini diversi, ai quali si aggiungono una serie di titoli, decorazioni e medaglie di servizio o commemorative, che rendono il sistema nazionale uno dei più voluminosi e ridondanti al mondo. Nelle relative tavole ho illustrato l’attuale configurazione di ciascun ordine, aggiungendo alcuni esempi delle decorazioni delle precedenti versioni (oggi assai rare) per completezza di informazione. Per l’Ordine al Merito Militare, ho invece preferito inserire un’apposita tavola separata per le prime versioni dell’Ordine, considerata la sostanziale diversità tra le varie versioni esistite.
Ricordo infine che per le onorificenze della Corea Imperiale (sotto protettorato giapponese), avevo inserito un’apposita serie di tavole nelle sezione dedicata al Giappone qui: viewtopic.php?f=48&t=21912 . Le riporto per completezza di informazione anche in questa sezione.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono.

REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA




REPUBBLICA DI COREA





