Tavole ordini THAILANDIA

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Tavole ordini THAILANDIA

Messaggioda Mario Volpe » sabato 17 febbraio 2018, 17:51

Per certi versi, la storia onorifica della Thailandia è simile a quella già accennata per il Giappone, in quanto l'avvio della creazione di un sistema onorifico nazionale fu attuata da uno specifico sovrano a seguito dell'intensificarsi dei rapporti politico-commerciali con l'Occidente e con gli usi cavallereschi della vecchia Europa. Il Regno del Siam iniziò a consolidarsi nel contesto indocinese con l'avvento del re Rama I nel 1782, che diede avvio alla dinastia Chakri tutt'ora regnante, ed i cui successori hanno continuato a portare lo stesso nome reale fino all'Attuale Rama X. L'iniziatore delle tradizioni onorifiche thailandesi fu però il re Mongkut Rama IV, che nel 1851 istituì l'Ordine delle Nove Gemme e nel 1861 l'Ordine dell'Elefante Bianco, le più antiche onorificenze del Paese. Il successore al trono del Siam fu nel 1868 il figlio Chulalongkorn Rama V (quello del film "Il re ed io" con Yul Brynner e Deborah Kerr, ve lo ricordate?), che proseguì nell'opera di ampliamento e riordinamento del sistema premiale, tramite la creazione dell'Ordine della Corona nel 1869, dell'Ordine di Chula Chom Klao nel 1873 e dell'Ordine della Dinastia Chakri nel 1882. Le altre onorificenze furono istituite saltuariamente dai successivi sovrani fino al più recente degli ordini thailandesi, l'Ordine di Direkgunabhorn del 1991.
Le simbologie e il design adottate nel sistema premiale thailandese fanno riferimento con una buona dose di esotismo alle tradizioni ed ai tipici miti regionali dell'Elefante Bianco, delle Nove Gemme del Navaratna, dell'Ombrello e della Corona reale, del Garuda e del tridente siamese, del Dio Rama. Le strutture di queste onorificenze sono in generale ispirate ai modelli europei dell'epoca, per lo più di stile britannico, presentando ora ordini in classe singola, ora in cinque o sette classi, con talvolta delle soluzioni piuttosto originali nella distribuzione delle insegne.
Alcuni ordini hanno subito nel tempo delle trasformazioni piuttosto radicali sia nel design delle insegne, che nella struttura delle varie classi, come l'Ordine dell'Elefante Bianco e l'Ordine della Corona, per i quali ho predisposto due tavole per illustrare i modelli principali.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono. ;)

REGNO DEL SIAM E REGNO DI THAILANDIA

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

ImmagineImmagine

Immagine Immagine
Si Deus nobiscum quis contra nos
(motto dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - Assia-Darmstadt)
Avatar utente
Mario Volpe
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 3767
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 18:58
Località: Roma

Torna a Tavole illustrative ordini cavallereschi e onorificenze internazionali



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti