Tavole ordini Repubbliche europee ex-URSS

Aggiungo oggi alla rubrica sulle tavole illustrative degli ordini ed onorificenze internazionali un'ultima serie destinata a completare il panorama continentale europeo. Si tratta delle tre repubbliche ex-sovietiche della Bielorussa, Moldavia e Ucraina che, allineandosi geograficamente al di sotto delle Repubbliche baltiche, costituiscono una sorta di fascia-cuscinetto tra la vecchia Europa continentale e la Russia.
Come noto, le tre Repubbliche in questione hanno conquistato l'indipendenza nazionale dopo lo sfaldamento dell'Unione Sovietica tra il 1990 e il 1991 e, sia pure con qualche sporadico richiamo al sistema premiale sovietico (soprattutto in Bielorussia), hanno tutte creato un nuovo sistema onorifico nazionale a partire dai primi anni novanta. Se la Bielorussia, come accennato, ha scelto di mantenere molte similitudini con le decorazioni dell'ex-Urss, la Moldavia e l'Ucraina hanno invece scelto di adottare design e tipologie di decorazioni per lo più innovativi, facendo anche riferimento nelle denominazioni di alcune distinzioni a delle rispettive personalità storiche nazionali.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono.
Le tavole fin qui presentate per raffigurare gli ordini e le principali decorazioni dei ca. 36 paesi europei principali (con l'unica eccezione extra-europea, finora, della Turchia Ottomana e del Regno di Persia e dell'Iran) sono oltre cinquecento. Si è per me trattato di un percorso iniziato circa cinque anni or sono, che mi ha offerto la possibilità di approfondire le mie conoscenze sull'affascinante panorama onorifico europeo, nonché una stimolante e continua (anche se talvolta piuttosto impegnativa) sfida per la raccolta del notevole quantitativo di materiale fotografico ed illustrativo necessario (ed è stato comunque anche un divertente passatempo). Desidero ringraziare i colleghi moderatori che mi hanno aiutato con la loro assistenza tecnica e supporto, gli autori di opere originali dalle quali ho tratto del materiale, e tutti i frequentatori del Forum per l'interesse dimostrato attraverso le migliaia di visualizzazioni che questa sezione ha registrato in questi anni.
REPUBBLICA DI BIELORUSSIA

REPUBBLICA DI MOLDAVIA

UCRAINA


Come noto, le tre Repubbliche in questione hanno conquistato l'indipendenza nazionale dopo lo sfaldamento dell'Unione Sovietica tra il 1990 e il 1991 e, sia pure con qualche sporadico richiamo al sistema premiale sovietico (soprattutto in Bielorussia), hanno tutte creato un nuovo sistema onorifico nazionale a partire dai primi anni novanta. Se la Bielorussia, come accennato, ha scelto di mantenere molte similitudini con le decorazioni dell'ex-Urss, la Moldavia e l'Ucraina hanno invece scelto di adottare design e tipologie di decorazioni per lo più innovativi, facendo anche riferimento nelle denominazioni di alcune distinzioni a delle rispettive personalità storiche nazionali.
Come di consueto, conto sulle vostre conoscenze, fonti, archivi e biblioteche, per integrare le mie lacune e correggere i miei errori, mancanze e imperfezioni, invitandovi ad esaminare – sempre se e quando ne avrete la voglia e il tempo – il gruppo delle tavole che seguono.

Le tavole fin qui presentate per raffigurare gli ordini e le principali decorazioni dei ca. 36 paesi europei principali (con l'unica eccezione extra-europea, finora, della Turchia Ottomana e del Regno di Persia e dell'Iran) sono oltre cinquecento. Si è per me trattato di un percorso iniziato circa cinque anni or sono, che mi ha offerto la possibilità di approfondire le mie conoscenze sull'affascinante panorama onorifico europeo, nonché una stimolante e continua (anche se talvolta piuttosto impegnativa) sfida per la raccolta del notevole quantitativo di materiale fotografico ed illustrativo necessario (ed è stato comunque anche un divertente passatempo). Desidero ringraziare i colleghi moderatori che mi hanno aiutato con la loro assistenza tecnica e supporto, gli autori di opere originali dalle quali ho tratto del materiale, e tutti i frequentatori del Forum per l'interesse dimostrato attraverso le migliaia di visualizzazioni che questa sezione ha registrato in questi anni.
![thumb [thumb_yello.gif]](./images/smilies/thumb_yello.gif)
REPUBBLICA DI BIELORUSSIA

REPUBBLICA DI MOLDAVIA


UCRAINA



