La cultura del vaso campaniforme (in inglese "Bell-Beaker culture") si riferisce a un periodo della tarda età del rame (2900–1800 a.C. circa), in cui si diffuse questa tipologia di ceramica. https://en.wikipedia.org/wiki/Beaker_culture
Questa cultura si diffuse nell'Europa occidentale e centrale a partire dal 2750 aC prima di scomparire tra il 2200 e il 1800 aC e il meccanismo della sua espansione è un argomento di dibattito da molto tempo. http://eurogenes.blogspot.it/2017/05/th ... th_10.html
Le migrazioni umane hanno avuto un ruolo importante nella diffusione degli individui appartenenti alla cultura Bell Beaker, che si sono diffusi verso la penisola iberica, la penisola italica ma anche le isole britanniche.
In Gran Bretagna infatti sono stati trovati diversi scheletri a questo periodo, geneticamente strettamente imparentati agli individui associati ai Beaker dell'area del Basso Reno.
https://www.theguardian.com/science/201 ... tudy-shows
https://www.haaretz.com/archaeology/MAG ... -1.5843019
Qualche giorno fa un caro amico, il dottor Richard Rocca, mi ha informato che il campione E09569, proveniente dalla Bell Beaker culture è, come me R1b+ U152+ L2+ BY2825+.
Questo, sicuramente un mio antenato diretto o un mio parente stretto, è stato trovato ad Augusta in Germania ed è stato datato tra il 2397 e il 2149 A.C.