![hmm [hmm.gif]](./images/smilies/hmm.gif)
Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA
Nessuno ha scritto:Z36 o Z56?
Z36
Se è parte di Z36, allora siamo cugini genetici... io appartengo a Z36, ma alla subclade A7993, tipica delle Alpi e dell'Europa centrale (ci sono portatori anche in Lituania e Polonia).
Colgo anche l'occasione per augurarLe un Buon Natale.
Auguri a lei!
RFVS ha scritto:Nessuno ha scritto:Z36 o Z56?
Z36
Se è parte di Z36, allora siamo cugini genetici... io appartengo a Z36, ma alla subclade A7993, tipica delle Alpi e dell'Europa centrale (ci sono portatori anche in Lituania e Polonia).
Colgo anche l'occasione per augurarLe un Buon Natale.
Auguri a lei!
Certo, faccio parte di entrambi i progetti
Nessuno ha scritto:Buongiorno,
ho visualizzato i suoi STR... sembra interessante: la sua subclade è condivisa con un maltese di cognome Gatt. Se non ricordo male, c'è una famiglia nobile Gatt a Malta con numerosi rami. Ha anche lei DYS390=25... molto interessante: ce l'ho anch'io ed è un STR a lenta mutazione.
RFVS ha scritto:Nessuno ha scritto:Buongiorno,
ho visualizzato i suoi STR... sembra interessante: la sua subclade è condivisa con un maltese di cognome Gatt. Se non ricordo male, c'è una famiglia nobile Gatt a Malta con numerosi rami. Ha anche lei DYS390=25... molto interessante: ce l'ho anch'io ed è un STR a lenta mutazione.
Sì, avevo visto di questa vicinanza con Gatt.
Mi è stato detto che c'è stato un trasferimento a Malta in epoca recente (non so quanto).
Altri Z143 sono dislocati soprattutto in Svizzera, dal mpoco che ho potuto vedere sul web.
Cosa vorrebbe dire "a lenta mutazione"?
RFVS ha scritto:Ci mancherebbe.
In realtà il legame più interessante è con gli altri Z143 svizzeri, perchè da lì si è diffusa Z36
Nessuno ha scritto:RFVS ha scritto:Ci mancherebbe.
In realtà il legame più interessante è con gli altri Z143 svizzeri, perchè da lì si è diffusa Z36
In verità, non lo sappiamo ancora... purtroppo non si sono ancora trovati resti umani di culture protostoriche o storiche con tale SNP. Attendiamo con ansia la pubblicazione dell'ultima fatica erculea di Inigo Olalde, The Beaker Phenomenon And The Genomic Transformation Of Northwest Europe, per vedere se quegli U152 trovati in Ungheria e in Francia sono già L2, Z36 o Z56. Ovviamente, dovremo attendere che qualche genetista amatore li studi... ma sono certo che Genetiker lo farà sicuramente in poco tempo dopo la pubblicazione.
Secondo me, Z36 potrebbe essere apparso nella Cultura di La Tene o in quella di Halstatt e solo successivamente potrebbe essersi spostato a nord e a sud. E' solamente una supposizione... Per quanto riguarda Z143, sono d'accordo con Lei che sia giunto da nord... ma non saprei dire quando: forse, al tempo delle due culture celtiche, si era già formato, così come il mio A7993.
Torna a Genealogia genetica - DNA
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite