Moderatori: Alessio Bruno Bedini, Messanensis, GENS VALERIA
raffaele.carbotti ha scritto:Una cosa si puo' dire L277 come L584 provengono da Z2103 quindi separati da L51 e soprattutto molto lontani da U152
ed altre subclade di derivazione L51 diffuse soprattutto in Europa occidendale contrariaramente da Z2103 che possiamo trovare in medio oriente ed in Israele e forse nelle popolazioni doriche che invasero la Grecia.
raffaele.carbotti ha scritto:Sono stati osservati anche livelli elevati di HT35 tra Ashkenazi e popolazioni di ebrei sefarditi. Fonte R1b-M269 (P312- U106-) Progetto DNA. Bisogna capire se questo L277 ebrei siano di origine europea come per esempio altri R1b e quindi convertiti oppure L277 non è mai passato per l'europa ma portato ...
http://photos.geni.com/p13/3f/9e/d5/3c/ ... _large.jpg
Nessuno ha scritto:Avevo letto da qualche parte che livelli elevati di HT35 sono anche presenti nelle popolazoni Assiro-aramee. Alla luce dei rinvenimenti di tale aplogruppo all'interno di siti della cultura di Yamna, mi sento di concordare con chi pensa che le popolazioni semitiche abbiano assorbito tale aplogruppo dopo il crollo dell'Impero Ittita e che i suoi portatori, dunque, in ultima analisi, abbiano avuto, in origine, padri ittiti. Dunque, più che Ashkenaziti, potrebbero essere Sefarditi.
Tuttavia, mi sentirei di proporre un'altra ipotesi: potrebbe trattarsi di Ashkenaziti originati dai convertiti delle popolazioni turciche ed est-europee presenti nella Russia meridionale del 1000-1100.
Del resto, come diceva uno storico ebreo di cui non ricordo il nome, oggi gli ebrei sono tali più per religione che per genetica: infatti, coloro che potrebbero fregiarsi del titolo di autentici ebrei, cioè i Sefarditi, sono in minoranza rispetto agli Ashkenaziti.
Nessuno ha scritto:raffaele.carbotti ha scritto:Sono stati osservati anche livelli elevati di HT35 tra Ashkenazi e popolazioni di ebrei sefarditi. Fonte R1b-M269 (P312- U106-) Progetto DNA. Bisogna capire se questo L277 ebrei siano di origine europea come per esempio altri R1b e quindi convertiti oppure L277 non è mai passato per l'europa ma portato ...
http://photos.geni.com/p13/3f/9e/d5/3c/ ... _large.jpg
Avevo letto da qualche parte che livelli elevati di HT35 sono anche presenti nelle popolazoni Assiro-aramee. Alla luce dei rinvenimenti di tale aplogruppo all'interno di siti della cultura di Yamna, mi sento di concordare con chi pensa che le popolazioni semitiche abbiano assorbito tale aplogruppo dopo il crollo dell'Impero Ittita e che i suoi portatori, dunque, in ultima analisi, abbiano avuto, in origine, padri ittiti. Dunque, più che Ashkenaziti, potrebbero essere Sefarditi.
Tuttavia, mi sentirei di proporre un'altra ipotesi: potrebbe trattarsi di Ashkenaziti originati dai convertiti delle popolazioni turciche ed est-europee presenti nella Russia meridionale del 1000-1100.
Del resto, come diceva uno storico ebreo di cui non ricordo il nome, oggi gli ebrei sono tali più per religione che per genetica: infatti, coloro che potrebbero fregiarsi del titolo di autentici ebrei, cioè i Sefarditi, sono in minoranza rispetto agli Ashkenaziti.
Torna a Genealogia genetica - DNA
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite