
Come si può vedere in questa mappa, l'aplogruppo G è diffuso pochissimo in Italia e praticamente inesistente nel resto dell'Europa. Lo troviamo poi diffuso in Turchia e nel Caucaso.
Vuol dire che di sicuro non è di origine Europea, strictu sensu, ma del sud dell'Europa e del Medio Oriente. In questo senso rientrano molte somiglianze con il cromosoma di persone che abitano la penisola arabica, per quanto strano possa sembrare. Presumibilmente l'emigrazione dal medio Oriente all'Italia non è però recente ma risale al periodo, per l'appunto, degli Etruschi e dei Celti, che pure si vede che annoveravano tra la loro gente, persone con tale aplogruppo.
Data la mancanza di persone con tale aplogruppo nelle regioni austro - ungariche ipotizzo che la migrazione dalla regione greco-turca a quella italiana sia avvenuta via mare. In questo senso la questione rientrerebbe nel novero delle migrazioni che portarono all'insediamento nel centro Italia i popoli italici.
Naturalmente queste sono ipotesi,che mi sembrano piuttosto verosimili, ma la verità assoluta non la sapremo mai senza una macchina del tempo
