Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius
gnr56 ha scritto:Le Associazioni non hanno compiti operativi, vero, ma addestrativi come si legge dagli Statuti.
gnr56 ha scritto:Il tuo livore è insopportabile e fuori luogo.
Dabibin ha scritto:Mi sorge una semplice domanda: se prima di essere posti in definitiva quiescenza o in pensione come si suol dire, bisogna restituire tutta la dotazione di abbigliamento, buffetteria e cose similari alla propria Amministrazione militare di appartenenza, come si puo’ poi vestirne l’uniforme (ufficiale di servizio e relativi fregi e segni distintivi) in parate o eventi o quant’altro successivamente all’avvenuto congedo dalla prefata Amministrazione?
gnr56 ha scritto:Dabibin ha scritto:Mi sorge una semplice domanda: se prima di essere posti in definitiva quiescenza o in pensione come si suol dire, bisogna restituire tutta la dotazione di abbigliamento, buffetteria e cose similari alla propria Amministrazione militare di appartenenza, come si puo’ poi vestirne l’uniforme (ufficiale di servizio e relativi fregi e segni distintivi) in parate o eventi o quant’altro successivamente all’avvenuto congedo dalla prefata Amministrazione?
Questa norma se l’è inventata. Ma che se ne farebbe l’Amministrazione delle dotazioni usate? Generazioni di militari di leva sono andati in congedo con uniformi, mimetiche e anfibi. Gli Ufficiali, poi, molti dei capi indossati se li acquistano. Per gli appartenenti ai Corpi Militari ausiliari, specialmente gli ufficiali, è norma ed obbligo previsto all’arruolamento.
Provi a fare una ricerca su eBay, vedrà quante dotazioni militari si trovano in vendita.
gnr56 ha scritto:Da quel che scrive noto una certa imprecisione, specialmente quando si riferisce ai Corpi Militari ausiliari, e una carenza di informazioni che mi lasciano sinceramente perplesso.
A quale amministrazione di SMD apparterebbe?
Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti