Dantes ha scritto:Dalle 'Norme generali' (aggiornamento 2013) del pellegrinaggio a Lourdes:
"... porteranno i relativi nastrini sopra il taschino sinistro e sotto la targhetta portanome (possono essere portati solo i nastrini dell'Ordine)".
Lord Acton ha scritto:l'articolo 11 delle Norme di applicazione del Regolamento CISOM relative alle divise dice:
Meriti ed Onorificenze
Sull’uniforme di Rappresentanza possono essere applicati unicamente i nastrini concessi dall’Ordine di Malta e dai suoi organismi, nonché da altri Enti od Organizzazioni, purché acquisiti per servizi od attività svolte esclusivamente per e con il CISOM e di cui si dispone del relativo decreto di concessione regolarmente rilasciato.
Da questi due interventi rilevati in discussioni passate, si evince che il problema dell'ordine dei nastrini non si dovrebbe porre sulle uniformi da pellegrinaggio o CISOM visto che si possono indossare solo nastrini SMOM. Al massimo può sorgere il dubbio riguardo alle medaglie ricevute da altri Enti per meriti acquisiti come volontario dell'Ordine: essenzialmente quindi la medaglia della Protezione civile o, più rare, le medaglie di benemerenza pontificia (pro ecclesia e benemerenti). In questo caso, effettivamente, non so se il regolamento indichi anche la disposizione dei nastrini, ma non mi pare. Il ragionamento è comunque sensato.
Riguardo le uniformi del Corpo Militare EI-ACISMOM, il dubbio non si pone: i membri si devono attenere al regolamento sull'uso delle uniformi dell'Esercito Italiano emanato da SME e quindi seguire l'ordine dei nastrini previsto dallo stesso. Ricordo infatti che eventuali medaglie SMOM che si possono indossare sull'uniforme da pellegrinaggio, ma non sono autorizzabili per i militari italiani per il porto sull'uniforme, non sono ugualmente indossabili per i militari del Corpo Militare EI-ACISMOM, proprio per il fatto che si deve seguire il regolamento SMD e SME.