Buona serata a tutti,
a proposito degli Angelini posso dire che, sussistevano a Cento già agli inizi del XIII sec.ma, mi sembra veramente insufficiente come indicazione.
La ricostruzione genealogica, se troppo difficoltosa, nasconde, spesso l'assenza di una particolare o notevole distinzione e sinceramente, considerare l'omonimia come elemento di patrenza può essere causa di grandi perdite di tempo.
Da sempre elemento che sostiene le famiglie più antiche è la proprietà fondiaria, la maggior parte delle famiglie di cui ho appena parlato detiene ancora la proprietà di beni spesso di origine feudale
![knight [knight.gif]](./images/smilies/knight.gif)
(alto-bassomedievale) oppure se di nobiltà recente, qualche sopravvivenza monumentale ( tipo; palazzo in città etc...ad esempio).
C'è un detto che recita: " chi è nobile sà di esserlo" certo è che a volte può capitare di trovare cose veramente eccezionali e ritrovarsi "nobili"
![king [king.gif]](./images/smilies/king.gif)
inaspettatamente, ben intesi che tutto ciò accade di rado.
E' sempre indispensabile una ricerca genealogica a tappeto, documento su documento, atti comunali, notarili, di nascita, matrimonio, morte
![angelo [angel]](./images/smilies/angel_not.gif)
per ciascun elemento della famiglia, retrocedendo con rigore e ripetendo le operazioni anche decine e centinaia di volte per ciascun membro e controllando accuratamente per evitare il trascinamento di errori.
E' un lavoraccio
![sweat [sweatdrop.gif]](./images/smilies/sweatdrop.gif)
, comunque auguri
![thumb [thumb_yello.gif]](./images/smilies/thumb_yello.gif)
di cuore. e attenzione con scrupolo.