Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA
drin71 ha scritto:La ringrazio sinceramente per le notizie che mi ha dato sui Podesta'-Lucciardi ancora fiorenti in Sarzana , ricordo anche la presenza di un bel Palazzo di tale famiglia nel centro storico della citta'. So che i Podesta' sono molto presenti in Val d'Aveto e zona di Chiavari e mi domandavo da dove derivasse il ramo sarzanese e che storia faimgliare avesse questo ceppo, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei felice
cordiali saluti
Andrea
GENS VALERIA ha scritto:drin71 ha scritto:La ringrazio sinceramente per le notizie che mi ha dato sui Podesta'-Lucciardi ancora fiorenti in Sarzana , ricordo anche la presenza di un bel Palazzo di tale famiglia nel centro storico della citta'. So che i Podesta' sono molto presenti in Val d'Aveto e zona di Chiavari e mi domandavo da dove derivasse il ramo sarzanese e che storia faimgliare avesse questo ceppo, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei felice
cordiali saluti
Andrea
Originari di Chiavari ( archivio parrocchiale di Bacezza 1236 , Rupinaro 1363 ) nel 1528 furono ascritti nei De Fornari il ramo dei Podestà patrizi di Genova è estinto da tempo , i Podestà insigniti del titolo baronale ( Luca , 1847 )non hanno nulla in comune con i precedenti benchè abbiano assunto la stessa arma .
D'azzurro alla palma terrazzata di verde accostata da due colonne d'argento .
Fonti :
A. Scorza... " Le famiglie Nobili genovese "
idem ... " Libro d'Oro della Nobiltà di Genova "
F. Grillo ..." Origini storiche delle località e antichi cognomi della Repubblica di Genova "
Purtroppo non ho notizie della famiglia sarzanese .Mi spiace![]()
saluti toto corde
drin71 ha scritto:mi stavo domandando cosa significasse cio' che lei ha riportato:"i Podestà insigniti del titolo baronale ( Luca , 1847 )non hanno nulla in comune con i precedenti benchè abbiano assunto la stessa arma ". Ritengo che forse non si trattava dello stesso ramo ma trovo difficile che fossero famiglie nate autonomamente che portavano pero' lo stesso cognome, tutto sommato Genova e Chiavari distano solo 40 Km e Sarzana ne dista una cinquantina da Chiavari, e' possibile che esista un unico capostipite e che poi ci fossero sucessive diramazioni in Genova, Chiavari e Sarzana?
cordiali saluti
AndreaGENS VALERIA ha scritto:drin71 ha scritto:La ringrazio sinceramente per le notizie che mi ha dato sui Podesta'-Lucciardi ancora fiorenti in Sarzana , ricordo anche la presenza di un bel Palazzo di tale famiglia nel centro storico della citta'. So che i Podesta' sono molto presenti in Val d'Aveto e zona di Chiavari e mi domandavo da dove derivasse il ramo sarzanese e che storia faimgliare avesse questo ceppo, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei felice
cordiali saluti
Andrea
drin71 ha scritto:direi che ad occhio ci sono tre grossi nuclei: il piu' numeroso quello genovese seguito da quello chiavarese compreso il suo entroterra sino alla Val d'Aveto e poi quello che fa capo a Sarzana sino alla piana di Carrara, credo che se un capostipite comune ci fosse veramente stato dovremmo andare molto indietro negli anni. Anche i marchesi Podesta' Lucciardi hanno nello stemma la palma e le colonne d'argento, potrebbero essersi "copiati" ma forse una base comune potrebbe esserci.
drin71 ha scritto:ecco come il Musso nel 1680 ci riporta lo stemma Podesta'
[omissis]
direi che ci siamo in linea con glia altri ma la palma la trovo veramente bruttina....ehhhh
Andrea
Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti